(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Cocari, Giovanni da Pisa, Antonio di Chelino, Francesco di Valente, Pietro di Martino da Milano, Paolo da Ragusa, Domenico di Paris, Antonio Federighi, il Vecchietta, il Bellano, ebbero nella storia il compito di diffondere l'arte donatelliana per ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Zara, Spalato, Traù, Ragusa, Ossero, Arbe, di Zonara a cura di Dindorf; le opere di Procopio di Cesarea a cura di Haury, le storiedi Niceforo patriarca, di Teofane, di Teofilatte Simocatta, di Giorgio Monaco a cura di C. de Boor, l'Alessiade di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Suigo e Giacomo Zacconi piemontesi, Bonino de Boninis diRagusa, e moltissimi altri, alcuni attivissimi anche nel secolo livres publiés en Grèce, Atene 1873-78.
25. - Lin An, Storia della stampa in Cina (in lingua giapponese), Shanghai 1916; Th. Fr. ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] i campi petroliferi diRagusa alla raffineria di Augusta e alla sua area portuale. Nuovi giacimenti di petrolio sono stati Angelo). Questo episodio pare indicare nuovi orientamenti nella storia politica della Sicilia, la cui realtà è peraltro ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] vive erano le attività marinare di Ancona (al di fuori del controllo di Venezia) e diRagusa (sotto la sua egemonia).
d dal Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storiadi Venezia, ha compilato un lessico delle merci importate ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano diRagusa, fu ragioniere [...] : A.M. Jemolo Lombardo Radice, Viva la tartaruga, Roma-Città di Castello 1980; G. Meriana, Lettere da casa Jemolo. Storiadi un'amicizia, Genova 1991; A.C. Jemolo, Figli e padri, a cura di G. Dalla Torre, Roma 1984 (cfr., in proposito, S. Quinzio ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] Nel 1909 fu invece eletto nel collegio diRagusa, ma non poté prestare giuramento perché , 136, 159, 163 s., 177; La municipalizzazione in area padana. Storia ed esperienze a confronto, a cura di A. Berselli - F. Della Peruta - A. Varni, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Messina 1903 - Ragusa 1976); prof. univ. dal 1932, insegnò sino al 1973 diritto civile nell'univ. di Messina di cui, dal 1957, fu anche rettore; socio naz. dei Lincei (1961). Fu anche [...] distoria della musica. Premio Feltrinelli nel 1955.
Tra le opere principali si ricordano: Il conflitto d'interessi tra principale e rappresentante (1928); Il negozio di diritto sostanziale (1935); Gli istituti di diritto civile (1943); gli scritti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Le diocesi di Cattaro, Lesina con uniti i titoli di Brazza e Lissa, Ragusa, Sebenico, Spalato e Macarsca e quella di Lubiana sono le pubbl. period. della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 39). - Negli anni 1933 e 1934, quinto e ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] 372 segg.
Letteratura. - Le confraternite hanno una notevole importanza nella storia letteraria, soprattutto perché valsero a promuovere la composizione di poesie liriche e di più o meno ampie e complesse rappresentazioni drammatiche; ché certo minor ...
Leggi Tutto