MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 1, pp. 69-82). Pubblicò a Milano nel 1871 il volume Quadri della natura umana. Feste ed ebbrezze, comprendente tra l'altro una visione di "storianaturaledell'uomo ammalato".
Dette inoltre alle stampe Il secolo nevrotico, Firenze 1887, e Il secolo ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] A proposito del M., Fumagalli scrisse: «Concepì l’Antropologia come la Storianaturaledell’Uomo, sintesi di ogni disciplina naturalistica, e l’Uomo studiò, considerandone ogni manifestazione o recondita espressione, nell’anatomia e fisiologia, nell ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] umane.
Sostenitore fino all’ultimo di una «idea unitaria di uomo» e di un’antropologia che, in quanto «storianaturaledell’uomo», doveva essere composta da «morfologia, genetica, fisiologia ma anche psicologia» (Pogliano, 2005, pp. 434 s.), Sergi ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] -367).
Dopo l'impegnativo esordio giovanile nel campo dellastoriadell'arte antica, il D. andò consolidando esperienza e alla "Forma naturaledell'uomo", ossia ad una accurata descrizione delle ossa, delle articolazioni, dei muscoli e delle vene del ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] di prose e rime manoscritte, una Fisonomia naturaledell'uomo e della donna con aggiunte di Ottavio Beltrano, Napoli 1632 Henri Hauvette, Paris1934, pp. 31-42.
Per la storiadelle edizioni dell'Almanacco, cfr. B. Boncompagni, Intorno a un trattato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] uomo e Dio, la maestra delle cose divine, appunto la teologia. È l'estremo punto di arrivo della strada iniziata dal Guinizelli; e non se ne vede altra più naturale d. Accad. naz. d. Lincei, classe di sc. mor., stor. e filol., s. 8, X (1955), pp. 157- ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] .
Si può dire che la forma teatrale gli si presentasse naturalmente in un secolo in cui tanta parte ebbe nella vita e Iddio»), sull'avversione sua alla storia, per cui si sente negato, e ancora una volta sull'ideale dell'uomo libero, di cui viene a ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] delle "borgate trentine", legato agli elementi naturalidella vita dell'uomo, la nascita e la morte, il focolare domestico, "la voce delle in L'opera di D., Firenze 1958, e ora in Momenti dellastoria d'Italia, Roma 1974, pp. 179-275. Si vedano ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] naturali" e non "sociali", e il "naturalismo" era il suo, non quello di Darwin, la cui scienza naturaledelladella concezione dannunziana dell'uomo 1975; F. Pariset, L'esperienza parlam. di G. D.,in Storia contemp., VIII (1977), 1, pp. 5-54;N. Valeri, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] viene analizzato nella sua origine naturale e ricondotto all'intrinseca tendenza dell'uomo all'associazione civile, viene visto et cardinal de Saint-Georges (vers 1261-1341), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 536-554; E. Ypma ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...