Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] Italiano - Italiano Latino, Torino, Paravia, 1995.Cantarella, E., Matrimonio e sessualità nella Roma repubblicana: una storiaromana di amore coniugale, in Storia delle donne, vol. I, Firenze, University Press, 2005.Cantarella, E., L’amore è un dio ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Èrice-Tp appartenuto agli Elimi, molti secoli prima della conquista romana (e nel 1958 Paparella San Marco si è ribattezzato Valdèrice). di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] lingua latina, Torino, Loescher, 1966.Cantarella, E., Matrimonio e sessualità nella Roma repubblicana: una storiaromana di amore coniugale, in Storia delle donne, vol. I, Firenze, University Press, 2005, pp. 115-131.Chantraine, P., Dictionnaire ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] dopo la decadenza delle istituzioni centralizzate di matrice romana, la convivenza civile si riorganizzò e resse che si interroga sul rapporto fra la periodizzazione della storia europea medievale e la permanenza di alcuni radicati stereotipi in ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] della collana “Bussole” data fuori dall’Editrice romana nel centenario del primo annuncio radiofonico (6 ottobre di tematiche cinquecentesche – e di Nicoletta Maraschio, onoraria di Storia della lingua italiana all’Università degli Studi di Firenze e ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] città-stato dei greci, né alla civitas romana, la comunità dei cittadini che la abitano, e tantomeno all’urbs, lo spazio città: i racconti di Dentro le mura (inizialmente intitolato Cinque storie ferraresi) e quelli de L’odore del fieno; Gli occhiali ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] una sincope di Cacapece. Frangipane, nome di una famiglia romana potentissima intorno all’anno Mille, era in origine Fregapane. onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] riesumare il nome dell’antica città di Ausonia, distrutta dai Romani ventuno secoli prima; quel toponimo rispecchiava il nome della , tra gli entusiasti del recupero di un pezzo di storia locale illustre e chi, vedendo in questo genere di scelta ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteratura italiane, che hanno tratto -Quint (1928) e Comment Marcel Proust a composé son roman di Albert Feuillerat (1934). Decisivo anche l’incontro con Paul ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] maestria, per la collana “Studi superiori” della Casa romana, una raccolta di saggi firmati da nove studiosi di calibro impone nella sua interezza; ciascuno di essi ha la propria storia, segue la propria traiettoria e ha tempi di penetrazione nell’ ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu...
Studioso italiano di storia romana e italica (Modica 1869 - ivi 1944), prof. nelle univ. di Padova (1912) e di Napoli (1920-40); socio corrispondente dei Lincei (1922). Opere più notevoli: La Alessandra di Licofrone (1901); Culti e miti nella...