Gesuita e scrittore (Medina del Campo 1539 - Salamanca 1600). Fu missionario nel Perù e in Messico, prese parte al Concilio di Lima e collaborò alla pubblicazione di catechismi e confessionarî in lingua [...] frate, la Historia natural y moral de las Indias (1590), ricca di acute osservazioni (di storia naturale, di storia dei costumi, di geografia) sul Nuovo Mondo. Autore, infine, di un Compendio histórico del descubrimiento y colonización de Nueva ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico tedesco (Riedböhringen 1881 - Roma 1968). Gesuita, prof. all'Univ. Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico (1924) di esegesi, introduzione e storia del Vecchio Testamento, metodologia [...] biblica, geografia e archeologia biblica, ispirazione ed ermeneutica; rettore dell'Istituto Biblico (1930-49) e direttore di Biblica. Tra i suoi studî: De Pentateucho (2 voll., 1928-33), De inspiratione S. Scripturae (1930), Il nuovo salterio latino ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Maranguape 1853 - Rio de Janeiro 1927). Si occupò di linguistica, di storia letteraria e soprattutto di storia e di geografia brasiliana. Dal 1882 lavorò per l'Istituto storico e [...] geografico del Brasile. Fra le sue opere principali: O descobrimento do Brasil (1883), A Geografia fisica do Brasil (1883), A lingua dos bacaeris (1895), Capitulos da história colonial (1907). ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale. Al censimento del 2011 la popolazione con il fidanzato di lui; Morrer como um homem (2009), storia ‘al femminile’ di un transessuale; e, in coppia con João ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] ed è diretto principalmente verso le località sciistiche delle Ande, le spiagge, la Terra del Fuoco e l'Isola di Pasqua.
Storia
di Emma Ansovini
Il passaggio del secolo sembrava segnare per il C. la fine della lunga transizione dalla dittatura alla ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] : nel 1839 si fondava a Messico la Sociedad de geografía y de estadística, i cui lavori portarono alla pubblicazione la città di Veracruz.
Non è qui il caso di fare la storia della conquista; dopo una serie di memorabili imprese e di lotte disperate ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] E. Manzi, La nuova immigrazione come fatto determinante nella geografia umana del Canada, in La Geografia nelle Scuole, XX (1975), pp. 18-30.
milioni di lire nel 1974 a 228.691 nel 1975.
Storia. - Il panorama politico del C. si apre negli anni ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] essendo cresciuta notevolmente (3,1 milioni di t), al momento non è in grado di garantire l’autosufficienza interna.
Storia di Giovanni Agostinis. – Il secondo governo di Alan García, iniziato il 28 luglio 2006, inaugurò un quinquennio di crescita ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] Washington 1993; S. Priesner, Bhutan in 1997: striving for stability, in Asian survey, 1998, 2, pp. 155-60.
Storia
di Luisa Azzolini
La politica governativa indirizzata, fin dagli anni Ottanta, alla tutela e al rafforzamento dell'identità nazionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] temperata dell'emisfero boreale. Ma più che dalla posizione geografica matematica, il suo clima dipende da quella naturale, rispetto , e la prosa, sebbene sia di grande importanza per la storia della lingua, non è se non prosa di traduzioni e non ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...