Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] 1990-96.
The Economist Intelligence Unit, Country profile, Sweden, 1993-94, London 1993; OCSE, Études économiques, Paris 1998.
Storia
di Magalì Steindler
Negli anni Novanta, la S. cercò di confermare la sua stabilità politica ed economica in vista ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] a Páks coprono il 20% della capacità totale installata; non marginale, tuttavia, è il ruolo della Russia nell’approvvigionamento energetico.
Storia di Ilenia Rossini. – A metà del primo decennio del 21° sec. l’U. continuava a essere gravata da uno ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] colombien, Paris 1995.
R. Steiner, Colombia's income from the drug trade, in World development, 1998, 6, pp. 1013-31.
Storia
di Alfredo Romeo
Dalla fine del 1992 la C. è nuovamente precipitata in una spirale di violenza generalizzata. Trafficanti di ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] structural transformation, Washington (D.C.) 1993; Malaysia. Enterprise training, technology and productivity, Washington (D.C.) 1997.
Storia
di Paola Salvatori
L'integrazione fra le diverse etnie (malese, cinese e indiana) e i rapporti istituzionali ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ); Forze armate (p. 800); Finanze (p. 800); Organizzazione scolastica (p. 801).
La Grecia antica: Geografia storica (p. 801). Preistoria (p. 802). Storia: Dalle origini alle guerre persiane (p. 806); Le guerre persiane (p. 811); La pentecontaetia (p ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (Ripartizione geografica degli emigranti norvegesi)), in Samtiden, Oslo 1930, pp. 315-327, 419-32; Söderlund, Befolkningens fordeling i Norge; A. Espeland, Tun og teig. Av den norske bosetnings historie (Sulla storia dell'habitat norvegese), Skien ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] vita sociale e politica, estendendo perciò la ricerca a tutta la storia della civiltà. Questo vale in particolar modo per i popoli più , la fisica, la chimica, la geologia, la geografia fisica, la mineralogia, il gruppo delle discipline matematiche ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] (Schéma géologique), Torino 1913; G. Anfossi, La pioggia in Piemonte e nelle Alpi Occidentali, in Memorie geografiche, 1913, n. 21; V. Adami, Storia documentata dei confini del regno d'Italia, I: Confine italo-francese, Roma 1919; C. F. Parona ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ecclesiastica, p. 316; Esercito, p. 316; Aeronautica, p. 317; Finanze, p. 317; Istruzione, p. 317. Storia, p. 317; Letteratura, p. 320.
Geografia.
Stato interno dell'America Meridionale. Fece parte del vicereame del Perù fino al 1776 col nome di Alto ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] media e ai primi pendii del Medio Atlante. È questo un punto dove la storia ha preso in qualche modo il sopravvento sulla geografia.
Dentro questi confini così ben delineati, lo zoccolo degli altipiani va innalzandosi lentamente e progressivamente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...