RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Così, tra il 1990 e il 1992 sono riapparsi sulla carta geografica della R. nomi che ne erano scomparsi per lo più negli Zar), ribattezzata Stalingrad nel 1925 e con questo nome passata alla storia − per l'epica vicenda bellica che nel 1942-43 segnò ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Olafsen e Bjarne Povelsen con l'incarico di studiare la geografia e la geologia dell'isola. L'esplorazione durò dal 1752 cui si narra la vita dell'eroe nazionale Grettir inframezzata con storie di fantasmi e con leggende.
Il primo a scrivere in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] d'arte antica.
Archaeologie der Kunst o "Archeologia e storia dell'arte" sono le accezioni più diffuse di una disciplina accezioni limitative di a. nasce con l'estensione dei confini geografici e cronologici dell'oggetto di studio. Le scoperte delle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. La letteratura femminile. La letteratura post 3.11. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’Asia orientale. Il Paese, segnato ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] nell'Unione Europea, suppl. al Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 79-84.
A.
OECD, United Kingdom, in Development co-operation review, 1998, 25.
Storia
di Francesca Socrate
Sul finire degli anni Novanta, la Gran Bretagna si ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa centro-occidentale. La F. contava 64.641.279 ab. secondo una stima UNDESA ( ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] in Irlanda, in Notiziario di geografia economica, 1974, n. 1-2.
Storia. - All'inizio degli anni e scrittori di ascendenza irlandese come E. O'Neill e T. E. Lawrence. La storia dell'Accademia e dei suoi premi - la Gregory Medal, l'Harmsworth Award, il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 1959: capitolo sulla Iugolsavia, p. 50-105; M. Ortolani, La Iugoslavia. Note geografiche, in Boll. Soc. Geogr. It., 1960, pp. 303-22.
Storia.
Fermo nel difendere, attraverso l'indipendenza ideologica, l'indipendenza politica ed economica della ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa (2014) su un colonnello che passava informazioni agli americani.
Bibliografia: Storia e memoria. Il cinema di Andrzej Wajda, a cura di A ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] , Milano 2009.
Cinema di Carlo Chatrian. – La pluralità linguistica, unita alla sua particolare posizione geografica e conformazione morfologica, ha segnato la storia del cinema in S. – e continua a farlo anche in un quadro segnato dall’abbandono ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...