TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] , come dimostra la commemorazione La geografia linguistica: Gilliéron, nella Guida ( le ricerche sul betacismo in due puntate: Di che cosa fanno la storia gli storici del linguaggio? Storia dei tipi Benio e Nerba nel latino volgare (già apparse in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] centro di quell’opera di generale riorganizzazione della geografia sportiva di Firenze varata dal regime fascista e Piazza. Notizie storiche e genealogiche, Firenze 1889; R. Cantagalli, Storia del fascismo fiorentino 1919-1925, Firenze 1972, pp. 309, ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] così difficilmente tracciabile anche la geografia del trentennio di Savonanzi nelle P. Barocchi, III, Firenze 1974-1975), pp. 386 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle Belle Arti fin presso la fine del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] doppia verità, dalla fede. Il cap. settimo infine, fa storia a sé: prendendo direttamente spunto dal sonetto, il D. parla mondana" con riferimenti a Boezio, Dante e Marsilio Ficino. Alla geografia sono dedicati i comm. undicesimo e dodicesimo: il D. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] XIII, Rimini 1862, pp. 209 s.; Dizionario generale di Scienze, Lettere e Arti, Storia e Geografia, XIX, Torino 1864, p. 216; Fra Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di San Francesco e dei Francescani, I, Roma 1874, p. 439; Alessandro Tassoni ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] e i Farnese (secc. XIII-XV), in I Farnese nella storia d’Italia. Atti del XXII Congresso dell'Associazione nazionale archivistica 1994-2001), pp. 375-431, passim; La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi - A. Pinelli, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] ; V. Marcellino, Sulle piante topogr. della città di Palermo, in Arch. stor. siciliano, s. 3, II (1947), p. 205; Monumenta cartographica Vaticana, II, R. Almagià, Carte geografiche... esistenti nella Bibl. Vaticana, Città del Vaticano 1948, pp. 6-8 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] , Galatina 1986, p. 300; C. Bologna, La letteratura dell'Italia settentrionale nel Trecento, in Letteratura italiana (Einaudi), VII, Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, p. 564; G. Tamba, La società dei notai di Bologna, Roma 1988, p ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] , Torino 1993, ad ind.; E. Casti Moreschi - G. Margini, Una geografia dell’altrove. L’Atlante d’Africa di Arcangelo Ghisleri, Cremona 1997, p. 124; N. Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna 2002, ad ind.; C. Gallo, I ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] valore della lingua sarda, in Almanacco di Cagliari, 1987, pp. n.n.; G. Pirodda, La Sardegna, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, III, L'età contemporanea, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1989, pp. 944 s.; E. Verzella, L'Università ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...