ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] pp. 356 s.).
Oltre a significative modifiche della geografia ecclesiastica, l’arrivo di Roero a Torino era stato l’erezione della diocesi di Pinerolo (1747-1749), pp. 356 s.; Storia di Torino, V, Dalla città razionale alla crisi dello Stato di Antico ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] i racconti, molti spunti autobiografici, come dimostrano la professione di avvocato di Weller, la realistica geografia dei luoghi, l’invenzione delle storie sempre supportate da un’attenta osservazione della realtà, persino quando il M. si misura con ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] ambito delle quali Parravicini mosse i primi passi. Ma nella storia di un giovane di umili origini che si fa una prima, vi aveva assunto l’incarico di maestro di lettere e geografia delle locali scuole elementari maschili e nel 1827 risultava ormai l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] una biografia con ritratto (pp. 1-11), ad una bibliografia (pp. 12 s.), e alla pubblicazione di un altro inedito del D. sulla storia e la geografia del lago di Como, Il Lario (pp. 16-225, dal ms. Monti C-5-1).
Bibl.: G. A. Sassi, Historia literario ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] alle questioni allora assai dibattute sulla topografia e la geografia medica (ibid., t. V, 13 febbr. 1854 ; C. Crestani - M. Rippa Bonati - B. Tamiso, La storia dell'insegnamento della medicina legale in Padova, in Rivista italiana di medicina ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] il libro di Cesare Battisti, Il Trentino. Saggio di geografia e di antropogeografia (1898); fu editore anche di Roma 1948, passim; S. Benvenuti, V. Z., in Storia del Trentino. Personaggi della storia trentina, Trento 1998, ad vocem; C. Lorandini, V. ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] , nel 1799, un suo Saggio della geografia della Sardegna e, contemporaneamente, veniva pubblicato Bogino, il dottor C. e i Monti frumentari. Episodio di storia sardo-piemontese dei sec. XVIII, in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), 2, pp. 470-506 (al ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] un'area di importanza strategica nella geografia dell'industria elettrotelefonica italiana, allora alle biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 112; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1962, ad nomen; Chi è? nella ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] .
Pur assorbito pesantemente dalla didattica, l'H. riuscì a conciliarla con uno studio attento e scrupoloso della storia della geografia, che rappresenta l'altro suo importantissimo campo di ricerca e di produzione scientifica. I suoi contributi in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] né il luogo né la data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Conte Colino, Storia di Fondi, Napoli 1901, pp. 183 s.; F. Zeri, Il maestro del 1456 1988, pp. 24-30; B. Toscano, Un problema di geografia artistica, in Ninfa. Una città, un giardino. Atti del ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...