D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] 1963, pp. 31, 44 s., 50 s., 79, 81 s., 165, 191, 189, 196; C. Dionisotti, Geografia e storia d. letter. ital., Torino 1967, pp. 22, 281, 286, 298; G. Cocchiara, Storia del folklore in Europa, Torino 1971, pp. 373-78, 381 ss., 389-92, 396, 398, 548 s ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] 1736-39), ma soprattutto indugiò sugli aspetti della geografia, del costume, dell'economia. Nè egli poteva di F.A.,in Studii critici,Bozzolo 1914; P. Toldo, L'A. oltr'Alpe,in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXI (1918), pp. 1-48; F. Viglione, L'A. e l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] XIII-XXIII), Philologia (XXIV-XXXVIII). La prima è "una geografia storica irta di riferimenti precisi a uomini e cose" ( L'"Apologeticus" di R. M. Studio ed edizione, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXIX (1993), pp. 107-154; G. Savarese ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] Per l'Atlante linguistico italiano, in Atti del IX Congresso geografico italiano, II, Genova 1925, pp. 479 ss.; L ; Id., M. B. in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria, LIII (1949), pp. 7-26; M. Leroy, Les grands courants de la ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] , ibid., XLIII (1924), pp. 193-199.
Ricordiamo infine gli scritti di divulgazione e di storia della geologia: La superficie della Terra, Firenze 1886; Geografia fisica e geologia ad uso degli istituti tecnici, ibid. 1893; Le acque di terraferma e i ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] . e della crisi graccana condusse il F. alla storia agraria romana, ai problemi della colonizzazione e della trasformazione dell'ambiente naturale con l'insediamento umano. L'indagine geografica e topografica si ampliò durante l'insegnamento pavese ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Luigi Frudà, di alcune opere (La sociologia tra persona e storia. Opere scelte di Luigi Sturzo, Roma-Bari 1992). In ottenne il primo incarico ufficiale di insegnamento universitario: geografia politica ed economica presso l’Università di Urbino, ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] funzione dell'informatore, in Italianistica, XVIII (1989), pp. 157-163; G. Luti, Firenze e la Toscana, in Letteratura italiana. Storia e geografia, III, Torino 1989, p. 485; L. Serianni, Il secondo Ottocento, Bologna 1990, pp. 111 s.; A. Masselli, R ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] C. Morandi, La Sinistra al Potere, Firenze 1944, passim;B. Croce, Storia della storiografia ital. nel sec. XIX, Bari 1947, 1, pp. 26 Italia, Milano-Varese 1971; M. Carazzi, La società geografica italiana e l'esplorazione coloniale in Africa (1867-1900 ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] epoche coincidano con quelle della storia civile e religiosa.
Gli ultimi anni del C. furono segnati da continue difficoltà e da delusioni. Dopo molte richieste gli fu assegnata, nel 1842, la cattedra di lettere e geografia alla scuola tecnica di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...