CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] centrale degli Affari coloniali - Ufficio studi coloniali - del ministero delle Colonie).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Società geografica italiana, fasc. XII, C e D. Quattro lettere ined. del C., scritte rispettivamente da Brava l'11 ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] 'abbandono e dalla solitudine; il film è "un saggio di geografia umana", come si legge nella didascalia iniziale, ma anche una dispute sulla fede e sulle eresie in una sorta di storia delle retoriche, delle immaginazioni, e dei 'mostri concettuali' ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] la Venezia Giulia al Saggio dicartografia della regione veneta edito dalla Deputazione di storia patria in occasionedel III congresso internazionale di geografia (Venezia 1881), e pubblicò la lettera Ai giovani istriani del circolo Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] del Regno affinché gli fornissero informazioni e dati relativi alle loro diocesi. Sorse però una grave querelle con don F. Sacco, professore di storia e geografia nel reale convitto del Salvatore, che stava a sua volta per pubblicare un Dizionario ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] B., in Bergomum, XXII (1928), pp. 326 ss.; C. Bertacchi, Geografi ed esplor. ital. contemporanei, Milano 1929, pp. 31-34; A. 101-110; F. Della Peruta, Note e documenti per una storia delle idee sociali in Italia (1830-1849), in Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] , Della letter. veneziana, Venezia 1854, pp. 71 s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici, sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I, p. 243, P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, in Memorie ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] i suoi primi versi, e in particolare con Le Notti Clementine, ottenne nel 1776 di esser chiamato alla cattedra di storia e geografia nell'Accademia di marina di Napoli. Gli anni trascorsi in questa città furono forse i più sereni della sua vita: il ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] relazione, svolta nel 1921, nell'ambito dell'VIII congresso geografico italiano - furono elaborati dai diversi partecipanti dopo la nell'Himalaia occidentale (1909), Bologna 1912; Storia dellaspedizione scientifica italiana nell'Himalaia, Caracorum e ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] di fisiologia vegetale, di sistematica, di geografia botanica, teratologia e biologia fiorale. botanica in Italia, pp. 1074-1076, 1090, 1102 s.); L. Maffi, Storia di un territorio rurale. Vigne e vini nell’Oltrepò Pavese. Ambiente, società, economia ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] che era molto versato nella fisica, nell'astronomia e nella geografia. A causa degli interessi del maestro, il giovane B. 1722 il Gabinetto armonico nel quale egli delinea la storia degli strumenti musicali e descrive quelli esistenti nel Collegio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...