Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] interessanti di queste complesse derive, prive di riscontro nella norma standard di oggi, affiorano nella storia dell’italiano e nella geografia delle sue varietà e dei suoi dialetti. Osserviamo alcuni esempi non canonici di combinazioni nell’ambito ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] come l’amore o lo sdegno. Conosciamo i concetti della matematica, della chimica, della botanica, della zoologia, della storia e della geografia. E conosciamo anche i mille modi per costruire ogni tipo di oggetto, i materiali con cui li costruiamo, le ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] , che Gianfranco Contini ha proposto come filo rosso entro la storia della nostra letteratura, fa capo a Gadda e da lui registri di varia cronologia e di diverso uso sociale e geografico è un aspetto fondamentale dello stile gaddiano e una eredità ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] antichità (filosofia, retorica, aritmetica, geometria, geografia, ecc.), alla lingua speciale dei cenacoli cristiani voll., vol. 3°, pp. 280-281.
Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Minio Paluello, ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] sec.) e angioina (XIII sec.). Mentre la geografia degli insediamenti in Sicilia mostra chiaramente la volontà di pp. 757-792.
Cortelazzo, Manlio et al. (2002), I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, Torino, UTET.
De Blasi, Nicola et al. (1991), ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] (matematica, geometria, architettura, meccanica, anatomia, geografia, cosmografia, idraulica, fisica, ecc.; e Archivio digitale per la consultazione dei manoscritti rinascimentali di storia della tecnica e della scienza (‹http://www.leonardodigitale. ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] circa i maggiori argomenti filosofici del tempo («tous les membres de philosophie») – l’origine del mondo, l’astronomia, la geografia e la storia naturale (libro primo), la morale, i vizi e le virtù (libro secondo), la «scienza di ben parlare [...] e ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] stabilire se sia consapevole o no.
Sul piano della geografia, come osserva Gualdo (1999: 210-211), «chi quattrocentesco e il “Vocabularium” breve di Gasparino Barzizza, in Studi di storia della lingua italiana offerti a Ghino Ghinassi, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] in quella collezione); paleografia; archeologia; epigrafia; geografia storica (cui dedicò lavori fin dall'inizio); Proprio insieme a quelle Note nasceva nel C. il piano della Storia d'Etiopia il cui primo volume avrebbe veduto la luce venticinque ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] Torino, dove fu ripetitore di filosofia, fisica e geografia nel liceo. Poi divenne dimostratore nelle scuole di 37-41; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 446-493; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...