SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] tedesca e olandese.
Storia. - Spira è l'antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o Augusta Nemetum dei Romani, Con il trattato di Verdun Spira entra a far parte della storia della Germania in senso proprio (Impero Franco d'Oriente). Accanto ...
Leggi Tutto
Riformatore, diplomatico, più tardi cardinale, nato a Bologna tra il 1472 e il 1474, morto a Roma il 25 luglio 1539. Seguì in gioventù gli studî di legge a Padova, e, accasatosi aveva già avuto cinque [...] eccezionale abilità, e nei momenti più difficili della storia religiosa del suo secolo.
Una prima missione, distruggere. Ritornato una seconda volta in Germania, alla dieta di Augusta (1530) sostenne non più la conciliazione, ma, mutata la ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] Minorca. Sono da ricordarsi la sconfitta data presso Augusta alle forze angioine, la più grave sconfitta data del almirante R. di L., Madrid 1901; C. Manfroni, Storia della marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I ...
Leggi Tutto
Figlio di Adalberto, marchese d'Ivrea, e di Gisla, figlia di Berengario I, successe al padre circa il 940, quando in Italia regnava Ugo di Provenza. Questi, per quanto gli fosse strettamente congiunto, [...] In seguito, tuttavia, trattando con Ottone, B., alla dieta di Augusta (agosto del 952) riaveva il regno; ma come feudo del e Adalberto, ed. di L. Schiaparelli, nelle Fonti per la storia d'Italia, a cura dell'Istituto storico italiano, Roma 1924. ...
Leggi Tutto
Nato ad Aquila verso il 1480, si recò a Roma a studiare il greco, e trovò ospitalità presso Giovanni Goritz (Coricio). Già godeva di un certo nome per i suoi versi, che sono in gran parte epigrammi di [...] Magno Aurelio Cassiodoro, il libro De Anima (Augusta 1535) da lui scoperto e corretto, L'umanista M. A. e le sue "Diatribae in Ovidium", in Bollettino della Società di storia patria abruzzese, V (1893), fasc. 10°, pp. 170 seguenti; C. Calì, Studî ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato circa il 1403, morto a Roma il 22 gennaio 1483. D'illustre famiglia di Normandia, congiunto per parte di madre con la casa regnante di Francia, entrò fra i benedettini e fu priore di Saint-Martin-des-Champs [...] ad A. Ciacconio, Vitae... pontificum... et cardin., Roma 1677, a L. Pastor, Storia dei papi, I e II, Roma 1925, agli storici di Carlo VII, v. G. I. Eggs, Supplem. novum purpurae doctae, Augusta 1729, p. 189 segg.; i due elogi di M. Jullien e di M ...
Leggi Tutto
SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero
Pio Paschini
Nacque a Roma il 24 settembre 1513, morì ivi l'8 novembre 1589. Avvocato concistoriale nel 1537, uditore di Rota nel 1542, vescovo di Chissamo il 22 marzo [...] nunzio in Germania presso Carlo V in occasione dell'Interim d'Augusta a proposito dei protestanti e del possesso di Piacenza; fu richiamato p. 950; Forcella, Iscrizioni romane, XI, p. 49, n. 97; L. Pasdtor, Storia dei papi, trad. ital., V-VII, passim. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Cardinale, nato a Cremona il 25 ottobre 1493, ivi morto il 31 luglio 1550. Apparteneva alla nobile famiglia milanese degli Sfondrati (v.) ed aveva ereditato dal padre, Giovan Battista, [...] conchiudesse il celebre accordo noto col nome di "Interim di Augusta" (v. augusta, V, p. 343). Finì la sua carriera come vescovo , Vitae et res gestae pontificum, III, Roma 1677, p. 700 segg.; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, trad. it., Roma 1914. ...
Leggi Tutto
Nato a Terni circa il 1559, morto a Roma circa il 1650. Fu letterato, bibliofilo ed antiquario, fece parte dell'Accademia degli Insensati di Perugia col nome di Tenebroso; fu protonotario apostolico. Eletto [...] libri per una biblioteca e oggetti rari e preziosi per un museo. Di lui ci rimane una Istoria augusta da Cesare a Costantino; una Storia di Terni; un'opera archeologica Il Bonino; due commedie Gli irragionevoli amori (1611) e La Flora (1614); un ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] potenza di prim'ordine come era Roma. Sicché da ora in poi la storia greca si riduce a una serie di lotte in cui singoli stati greci, lo più d'imitazione.
Il primo secolo dell'impero, da Augusto sin quasi all'avvento degli Antonini, è il più sterile: ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...