FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] -1108); Luigi VI (1108-1137); Luigi VII (1137-1180); Filippo II Augusto (1180-1223); Luigi VIII (1223-1226); San Luigi IX (1226-1270); e il Lancelot du Lac, in cui trova posto la storia del San Gral narrata in versi nel secolo precedente da Robert ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Cantabri, P. Carisio contro gli Asturi. Nel 25, partendo Augusto dalla Spagna, la guerra sembrava finita; ma si riaccese subito di governo (1350-69) sono tra i più sanguinosi della storia della Castiglia. Nel conflitto tra il monarca e i figli di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] da parte dell'elettore di Sassonia e re di Polonia, Augusto II, vengono incitamenti e offerte per un'alleanza contro la e di Puvis de Chavannes. Fra gli "ambulanti" i più noti pittori di storia sono: I. E. Repin, V. I. Surikov, V. V. Vereščagin ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] partizione del governo delle provincie fra sé e il senato, che Augusto aveva fatta nell'anno 27 a. C., è noto che il tutta l'Africa settentrionale, aprendo un nuovo periodo della sua storia che dura tuttora. Eraclio rioccupò l'Egitto fra il 628 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tonn., armati con 203): 16 varati tra il 1929 e il 1935 tipo Augusta (6), Portland (2), Astoria (5), Quincy (3), con velocità di la fase anteriore alla guerra d'indipendenza, v. america: Storia dell'America anglosassone, II, p. 934 segg.). Degno di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (Lubiana) è già detta colonia da Plinio (Nat. hist., III, 147).
Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916-17 e IV, i, Torino 1923; E. Pais, Dalle guerre puniche a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Morton, Sobieski, roi de Pologne, Parigi 1933; T. Korzon, Wewnętrzne dzieje Polski za Stanisława Augusta (La storia interna della Polonia all'epoca di Stanislao Augusto), voll. 6, Cracovia 1897-1898; W. Kalinka, Sejm Czteroletni (La Dieta dei Quattro ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di C. Lachmann, Bonn 1834); Leone Diacono, che scrisse in dieci libri la storia del suo tempo dal 959 al 975 (a cura di C. B. Hase, molti secoli all'età bizantina e cade sotto l'impero di Augusto, quando i Greci (v. atticismo), ripudiata la κοινή, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] i due grandi golfi di Spencer (con Port Pirie e Port Augusta) e di S. Vincenzo (con Port Adelaide) e molti altri tradizioni culturali e di quell'atmosfera leggendaria che solo una storia secolare può creare, dove gli uomini in aspra lotta con ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nella sua forma più intransigente con la filosofia positiva di Augusto Comte, secondo la quale il pregio e, quasi potremmo vita, il pensiero, l'anima di quel popolo misterioso, la storia della sua astronomia ne è uscita con elementi d'informazione e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...