LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] i monarchi che favorirono quest'arte si possono rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e Federico il des XII. Jahr., in Belvedere, 1926, p. 15 segg.; P. toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927; O. v. Falke, Ein Langob. Buchschrein, in ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sappiamo ben poco, e si può dire che la loro storia costituisca uno dei più difficili problemi dell'antica agiografia.
, Potsdam 1924; W. Neuss, Die Kunst der alten Christen, Augusta 1926; P. Styger, Die altchristliche Grabeskunst, Monaco 1927; id., ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Roma, che restaurò l'ospedale già detto di S. Giacomo in Augusta, quella dei Bianchi a Napoli, che si ricollega, attraverso il dissolventi influenze del pauperismo, le quali si alternano nella storia secondo i tipi di civiltà, l'indole speciale dei ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] degli stranieri rappresentando Cinesi, Arabi, Europei. Risalendo la storia, troviamo le maschere da teatro obbligatorie nell'antica tragedia pp. 1-278; F. von Luschan, Zur Ethnographie der Kaiserin-Augusta-Flusses, in Baessler-Archiv, I; A. B. Meyer e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] d.C.) una statua femminile e un ritratto di Augusto; nell'anfiteatro sono stati identificati una praecinctio, il podio ad Urbs Salvia - Urbisaglia (MC), in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 85 (1980), p. 7 ss.; L. ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] ristampato in Francia ancora nel 1872. Di recente è da ricordare la chimica e la storia romana messe in versi, un po' per scherzo e un po' sul serio, (Venezia 1482; ristampata a Venezia nel 1485 e ad Augusta nel 1490 e nel 1498): in essa, seguendo l ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] il tratto Plymouth-New York; l'Imperator e il Kaiserin Augusta Viktoria, piroscafi di 50 mila tonnellate, costruiti per l'Hapag supera di gran lunga quello di tutti i periodi della sua storia. La popolazione della città, che nel 1885 era di 474. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] primo medaglista vero e proprio fu Ulrich Schwarz, pure di Augusta (attivo 1516-27); cui si attribuiscono più di 130 medaglie luoghi (santuari, altari celebri), di avvenimenti della storia ecclesiastica (definizioni dogmatiche, miracoli, scene di vite ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Foresta Nera e l'Odenwald dall'altra; la sua storia geologica è quella di una fossa tettonica, gradatamente rifugiò anche Calvino. E sebbene la città nella Dieta di Augusta del 1530 professasse la riforma zuingliana, si conservò in ottimi rapporti ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] sconfitta, nella grande e perpetua lotta di cui è intessuta la storia.
A un popolo crescente e che vuole, come l'italiano, che potremo fare, una realtà intanto sovrasta, grandiosa e solenne: l'augusta vita che sorge e si afferma. L'Agro Pontino non è ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...