FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] italiano) alle 38.159.402 del 1973 (3° porto italiano dopo Genova e Augusta). Gli sbarchi rappresentavano il 93,3% e gli oli minerali l'88,2 F.V.G., Udine 1967; Autori vari, Pordenone - storia, arte, cultura e sviluppo economico delle terre tra il ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] l'impero romano, v. chiesa; persecuzione; roma: Storia. Ma il carattere di religione rivelata proprio del cristianesimo religiose in ogni caso erano limitate ai contraenti, quella di Augusta (1555) a cattolici e luterani, nell'esclusione dei ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] e dalla moglie. Caracalla, già dal 19 elevato ad Augusto, comandò in realtà l'esercito; Geta ora, nonostante Vogt, Die alexandrinischen Münzen, Stoccarda 1924.
Bibl.: oltre alle opere di storia generale, A. Ceuleneer, Essai sur la vie et le règne de ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] della Soc. geologica italiana, 1934, pp. 249-262.
Storia. - Dell'epoca neolitica in Valle d'Aosta sussistono numerose console Appio Claudio combatté contro di loro. Ma solo al tempo di Augusto i Romani si impegnano a fondo contro i Salassi: nel 25 a. ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] di Egberto (verso il 1000). (V. tavv. XLV e XLVI).
Storia. - A sospingere più rapidamente la romanizzazione delle Gallie, cui aveva allora dato il definitivo ordinamento amministrativo, Augusto dispose fra gli anni 16-13 a. C. la fondazione nella ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] e dell'iscrizione, era stato innalzato verosimilmente ad Augusto. Entro la città sono visibili gli avanzi del di Savoia e della loro signoria nella valle d'Aosta, in Miscellanea di storia italiana, XV (1877); F. Savio, I primi conti di Savoia, ibid ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] un coro gotico e fu decorata nel sec. XVIII da stuccatori di Augusta e di Wessobrunn in fastoso stile rococò. Nella cappella di S. Leonardo dell'Associazione storica.
V. tavv. CLXVII-CLXXII.
Storia. - Sul Danubio, alla confluenza del Reganum (Regen ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] dal Catinat nel 1691 durante la guerra della Lega di Augusta e dal duca de La Feuillade nel 1706 nella guerra di Parigi 1876; G. B. Toselli, Raccolta di vari documenti sulla storia di Nizza, Nizza 1882; Cartulaire de l'ancienne cathédrale de Nice, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] volta quale appendice a un'opera intitolata Vermehrter Wegweiser (Augusta 1689).
Opere del C. giunte fino a noi manoscritte XVII e XVIII, Tivoli 1907; D. Alaleona, Studî sulla storia dell'Oratorio musicale in Italia, Torino 1908; H. Quittard, Giacomo ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] ma ad oriente, e su di esso la via Iulia Augusta passava con un ponte di dieci archi, oggi quasi completamente I et II Jurium Reip. Gen., Arch. di Albenga; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870; F. Mella, I battisteri di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...