CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] del Conti. Il 24 dello stesso mese era già ad Augusta sulla via del ritorno.
Nel 1599 venne nominato vicelegato , Parma 1663, pp. XII ss., 10, 14, 89, 91 s.; G. Saracini, Notitie stor. della città d'Ancona, Roma 1675, pp. 44, 377 s., 403 ss., 539; S. ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] atelier presso la chiesa di S. Giacomo in Augusta, presto trasferito al civico 120 di via Flaminia, pp. 378 s.; G. Berardi, Pittura all’aria aperta nei dintorni di Roma, in Storia del Lazio rurale: ’900, a cura di L. Barozzi, Roma 2005, pp. 325 ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] I. A., Perugia 1906; G. Simonetti, Lettere inedite di G. Tiraboschi e I. A. a eruditi correggesi, in Atti e Med. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi, s. 5, VIII (1914), pp. 1-418; G. Ferretti, Lettere d'I. A. ad A. M. Bandini, in Arch ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] un’epistola laudatoria al cardinale Ludovico Trevisan (Perugia, Biblioteca Augusta, ms. I 89) e il De vita et divenuto papa.
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Venezia, Misc. cod., Storia Veneta, b. 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] , l’11 agosto 1900, rese omaggio alla moglie «augusta sposa», proveniente «da una razza valorosa», devota alla la 'cura bulgara', cfr. P. Mazzarello, L’erba della regina. Storia di un decotto miracoloso, Torino 2013.
Inoltre: A. Lumbroso, Elena di ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] formali.
Un anno più tardi, troviamo l'A. ad Augusta e di nuovo a contatto con un nobile letterato, il , Paria 1826, 1, pp. 70 s.; A. Butti, I deportati del 1799, in Arch. stor. lombardo, s.4, VII (1907), pp. 379-427 (e specialmente pp. 379-384); R. ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] con la Madonna, firmato, in S. Giacomo in Augusta. Il 15 maggio 1481 il Platina chiedeva (Gaye . Pinzi, Mem. e doc. sulla basilica di S. Marta della Quercia..., in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 305, 314; D. Santambrogio, Didue opere scultorie ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] Italia di Burcardo di Halberstadt, incaricato dal sinodo di Augusta (27 ott. 1062) di verificare la regolarità dell’ I placiti del «Regnum Italie», a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XCVII, 1, Roma 1960, n. 422, pp. ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] A History of painting in north Italy, London 1912, II, p. 301; C. Ricci, Pintoricchio, Perugia 1912, pp.. 376 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte, VII, 3, Milano 1914, pp. 1120-1128; O. Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer, Berlin 1917, p. 154; W. Suida ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] 1728-1798), una bimba che morì in tenera età e Maria Maddalena Augusta (o Antonia 1732-1800). Ebbe anche un altro figlio, nato dopo musicale La pupilla, intermezzo in tre atti, una storia d'amore, gelosia e sotterfugi che ha come protagonista ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...