Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] base al 369, ha visto nei personaggi nel kloùbion tre Augusti e due prìncipi. La Bruns pensa che l'inserzione dei 1958.
(F. W. Deichmann)
Musei di Istanbul. - La storia dello sviluppo del Museo delle Antichità di Istanbul è degna di interesse perché ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il Calvo (Parigi, BN, lat. 1; lat. 2). In genere le storie si limitano alla Genesi, per es. nella Bibbia di S. Cecilia (Roma, a piena pagina nell'Inferno della Divina Commedia (Perugia, Bibl. Augusta, L.70, cc. 1v, 2r), mentre le più recenti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si sviluppò con esiti diversi, risultati poi vincenti nella storia del suo percorso. Lo 'stile 1200', detto anche, con riferimenti storico-dinastici, 'stile plantageneto', 'stile Filippo Augusto', 'stile degli Staufer', si diffuse nelle province del ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] vastissima di monumenti commemorativi, segnatamente in età imperiale, per quanto la storia del m. f. romano cominci relativamente tardi, non prima, in salvo il caso dei tumuli e dei derivati, tipo Augusto (v. sopra) i problemi tecnici erano stati in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Renania, ma anche in molte città, quali Vienna, Augusta, Ratisbona, Münster, Lubecca e Danzica (Fritz, e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] M. Artorius Primus (C.I.L., x, 841) nell'età di Augusto (G.I.L., x, 842), a cura e a spese dei intorno al seppellimento di Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano e a Pompei, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] statale avrebbe favorito, così come la pax augusta aveva agevolato l'opera degli apostoli all' Florence 1987", Bologna 1989, pp. 61-80; G. Delfini Filippi, Per la storia del restauro musivo nel secolo XIX: l'esempio di Sant'Agnese fuori le Mura, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] statue trovate in C. e databili a tutti i periodi della storia dell'arte greca, dall'arcaismo all'ellenismo, sono in marmo. l'effimero regno di quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] portale nord del St. Sebald, del 1320, e ad Augusta nel portale sud della cattedrale, del 1343 ca., e assunsero Öst. Nat. Bibl., 1855, c. 25r).In Italia, le Storie dell'Infanzia vennero realizzate prevalentemente a fresco e furono spesso ospitate all ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . Negli anni intorno al 1515, furono fusi ad Augusta, probabilmente sotto la direzione dell'umanista C. Peutinger, disegni e nelle invenzioni di Andrea Palladio, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'archit., 31-48, 1961, Sagsgi V. Fasolo, pp. 177 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...