GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] erede, insieme con il mercante palermitano Pietro d'Augusta, del patrimonio dell'orefice veronese Paolo Antonio di figurativa in Sicilia dalla fine del XII secolo alla metà del XV, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, pp. 207-209; F. Campagna ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] stesso anno, per l'esecuzione del busto ritratto di Vittoria Augusta di Borbone, destinato a villa Marlia a Lucca, fu l e venne inaugurata soltanto il 25 nov. 1928 (per la travagliata storia del monumento che, per i costi troppo elevati e il risultato ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] di linee che ricordano il Perugino e il giovane Raffaello (cfr. Storia dell'arte ital. [Einaudi], VI, 2, Torino 1982, fig. Perugia, Reg. parrocchiale 158, c. 169r; Perugia, Bibl. comun. Augusta, ms. 1929: A. Mariotti, Matricole, II, c. 340v; ms ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] La Camera di commercio di Bolzano durante il periodo napoleonico, in Atesia Augusta, II (1940), 4, p. 48; N. Rasmo, Architetture-Sculture XIX: Milano, Torino, in Quaderni dei Seminario di storia della critica d'arte della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] 1878, pp. 203, 342; B. Orsini, Guida al forestiere per la augusta città di Perugia, Perugia 1784, p. 119; A. Rossi, Maestri e Perugia, Arch. del Collegio del cambio, in Gli Arch. della storia d'italia, a cura di G. Mazzatinti, III, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] , sulla parte alta del castrum, il teatro, costruito anch'esso sotto Augusto, la cui statua risale al 20 a. C., ha conservato le testimonianze epigrafiche delle due grandi epoche della sua storia: al Museo Lapidario la maggior parte della statuaria ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] ms. 12 (sec. XIX), (sub voce A. M. Arcioni); T. Sandonnini, Del padre Guarino Guarini modenese,in Atti e memorie d. Deputaz. di Storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 3. V (1890), pp. 489 s.;L. Zanugg, Il pal. ducale di Modena e il problema ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] intorno al 1376; i citati Statuti della Società dei Salaroli e Lardaroli, del 1376; Dante, Divina Commedia (Perugia, Bibl. Augusta, B. 25 e Parigi, Ars., 8530); Macrobio, commento al Somnium Scipionis di Cicerone (Oxford, Bodl. Lib., Canon lat. 257 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] monumento funerario della regina Elisabetta, prima moglie di Sigismondo Augusto (perduto). Per una chiesa a Vilna eseguì nel 1553 Zródła do historii sztuki i cywilizacjiw Polsce (Fonti per la storia dell'arte e civiltà in Polonia), I, Kraków 1911, ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] della Biblioteca apostolica Vaticana, il n. 3064 della Biblioteca Augusta di Perugia; Leonardi, 1981, p. 22), sulle III (1941), 1, pp. 4-10; C. Leonardi, C. P., in Quaderni di storia e folclore urbaniesi, III (1981), pp. 7-32; C. Dupuy, C. P. auteur ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...