DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] fiorentina..., Colonia 1721, pp. 9, 31, 120, 149, 163, 180;B. Segni, Storie fiorentine dall'anno MDXXVII al MDLV, colla vita di Niccolò Capponi..., Augusta 1723, pp. 42, 45 e p. 28 della Vita di N. Capponi;F. De Nerli, Commentari de' fatti civili ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] compito di succedere a Bertano, Pighini si recò ad Augusta, dove, a partire dal 12 agosto 1550, si e religiose di Arceto, Reggio Emilia 1912, pp. 97-103; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, V, Roma 1914, pp. 509, 629-632, VI ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] Castellani, reg. 38 (3 nov. 1838, per Giovanni); Roma, Arch. stor. d. Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, 1727- 1793, f. 1; 1797, f. 143; Ibid., S. Giacomo in Augusta, Libri dei defunti, 1849 (per Giov. Battista); Ibid., Stati d'anime, ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] ad Moenum 1578, p. 365; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, col. 902; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, p. 355; L. V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] trattato di alchimia contenuto in lamine di piombo (p. 151), di rare edizioni a stampa (p. 141), sia come studioso di storia naturale (pp. 224 ss.), di oggetti artistici (p. 191), di memorie storiche (pp. 180 s.). Fu anche proprietario di un "ricco ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] i primi di febbraio del 1690 è ad Augusta, per ordine del rappresentante della Repubblica Girolamo Venier illustrazione del "De rebus gestis Antonii Caraphaei" di G. B. Vico, in Arch. stor. per le prov. napoletane, LXIV (1939), pp. 106-107, 109; Id., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] tipografica in Perugia durante il secolo XV e la prima metà del XVI. Nuove ricerche, Perugia 1868, pp. 18-20; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, Perugia 1875, 1, pp. 757 s.; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 175-177; B. Orsini, Guida al Forestiere per l’Augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 135, 155, 255, 285; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal Risorgimento di belle arti fin presso al fine del XVIII ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] . Dall'Omaggio delle provincie venete alla Maestà di Carolina Augusta (Venezia 1818) risultano, tra i quadri offerti, due Zandomeneghi, in Vaglio, agosto 1836, n. 33; F. Zanotto, Storia della pittura veneziana, Venezia 1836, p. 429; L. Cicognara-A. ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] buono, le fonti scelte oculatamente: per la storia confronta le altre opere di Cicerone, il Bellum , 83v-84, 89r; P. Cara, Aureae luculentissimaeque... crationes..., Augusta Taurinorum 1520; P. Piatti, Epigrammatum et elegiarum libri duo, Mediolani ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...