Nato ad Amiens il 18 dicembre 1610, morto a Parigi il 23 ottobre 1688, il Du C. è uno dei massimi rappresentanti dell'erudizione francese del secolo XVIII. Lavoratore infaticabile e coscienzioso, rese [...] . Solidi e coscienziosi, se non propriamente geniali, riuscirono i lavori originali che egli dedicò alla storia francese e alla storiabizantina: l'Histoire de l'état de la ville d'Amiens (pubblicato nel 1840), l'Historia byzantina duplici comentario ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Discendente secondo alcune fonti, di una antica e nobile famiglia asiatica; figlia, secondo altre, di un oste di Costantinopoli, fu donna bellissima e di [...] sua mano concesse la corona imperiale (20 settembre 963). Questo matrimonio portò a una delle più spaventevoli tragedie della storiabizantina. Rafforzatasi sul trono, T. prese ben presto in odio il marito sia per la disparità di gusti, di carattere ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità e bizantinologo, nato a Putney (Middlesex) il 29 maggio 1877. Studiò a Oxford (New College) e dopo un periodo di attività professionale come avvocato ha insegnato nell'università [...] prima come docente di storia antica, poi come professore di storiabizantina (1931-42). Durante la seconda Guerra mondiale ha servito il Foreign Office come esperto sulla Germania hitleriana.
Si è specialmente occupato di storia dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
GENESIO, Giuseppe ('Ιωσὴϕ Γενέσιος)
Guido Martellotti
Storico bizantino. Nato a Costantinopoli da nobile famiglia, visse alla corte di Costantino Porfirogenito, per incarico del quale scrisse, tra il [...] V (813-20), Michele II (820-29), Teofilo (829-42), Michele III (842-67) e Basilio I (867-86), interessante periodo di storiabizantina, per cui G. poté attingere a fonti scritte e orali. Ma in genere egli manca di senso critico e di obiettività: la ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, fratello del precedente, nato a Brest nel 1868; professore onorario della facoltà di lettere di Clermont-Ferrand e membro dell'Istituto. Alla storiabizantina ha consacrato, oltre numerosi [...] articoli in riviste francesi e tedesche, opere fondamentali, di cui la più recente Vie et mort de Byzance è apparsa nel 1947. Il B. si è nello stesso tempo occupato intensamente dell'arte medievale. Nel ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] più l'opinione pubblica e che rappresentò un momento cruciale nella storia della mafia, della lotta antimafia e di P. furono le 40), rivestita di lastre marmoree e di splendidi mosaici bizantini, con soffitto realizzato da artisti musulmani, e la ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] nel 2011 sono stati avviati lavori di ampliamento.
Storia
Dall'antichità all'Alto Medioevo
Città dell’Apulia ( propagò anche ad altre città pugliesi.
I Normanni
La dominazione bizantina cessò tuttavia solo nel 1071, quando la città, conquistata da ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ritratti imperiali, è già la grandiosità compositiva dell'arte bizantina, la sua non trita raffinatezza, la nobiltà degli Kunst, voll. 2, Friburgo in B. 1896-97; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Bibliothèque archéologique et historique, 119), Paris 1983; G. Ravegnani, Castelli e città fortificate nel VI secolo (Rhomania. Quaderni di storiabizantina e slava, 1), Ravenna 1983; Caričin Grad I, a cura di N. Duval, V. Popovič (CEFR, 75), Beograd ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] che avviene per la semantica avviene in parte anche per altre scienze. Anche l'astronomia o la botanica o la storiabizantina possono partire da una definizione di se medesime. Tuttavia, l'atto di tale definizione né incide sulla materia trattata né ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...