MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Nicola TURCHI
Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] le conferisce importanza militare primaria, onde è fortemente presidiata.
Storia. - La città sorge presso il luogo dell'antica luogo dell'odierna Monastir, Pelagonia fu, in epoca bizantina, centro di vita monastica che fioriva specialmente nella ...
Leggi Tutto
Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] di legno del principio del sec. XIII, una stauroteca bizantina e due croci di oreficeria sulmonese.
La chiesa di E. De Ruggiero, Dizion. epigr., s. v. Alba Fucens; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 340, passim; III, ivi 1916, p. ...
Leggi Tutto
È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere [...] Latini non è forse escluso che Livio stesso abbia compendiato la sua storia certo è che Lattanzio, per aderire al desiderio del fratello minore letteratura latina medievale e in quella greco-bizantina. Qui essa rappresenta uno dei principali mezzi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] patriarcale costantinopolitana; 2) dalla caduta dell'Impero bizantino ("seconda Roma") nel 1453, caduta che apparve famoso zar Ivan IV il Terribile, aveva solo tre anni quando B. morì.
Bibl.: E. Šmurlo, Storia della Russia, Roma 1928, I, p. 108 segg. ...
Leggi Tutto
GOZO (gr. ΓαυλÎς, Γαῦδος; A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Isola del gruppo delle Isole Maltesi, la seconda per grandezza dopo Malta; è posta a NO. di questa, ma fra le due isole maggiori s' interpone [...] . Gozo, che abbraccia un'area di circa 67 kmq., ha come la storia, così i caratteri fisici, in comune con Malta (v.); a differenza dell che risalgono all'età degli Antonini. Nell'epoca bizantina, vi approdò Belisario venendo da Caucana. Le antichità ...
Leggi Tutto
R Moneta d'oro fondamentale nel sistema numismatico musulmano durante il Medioevo, così come il dirham (v.) lo era per l'argento. Il nome e la moneta, attraverso i popoli aramaici, erano già venuti agli [...] dell'Egitto gli Arabi usarono la moneta aurea bizantina, poi ne coniarono imitazioni; soltanto nel 77 Encyclopédie de l'Islām, I, Leida 1913, pp. 1002-1003; per i rubā'i anche M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, II, Firenze 1858, pp. 456-460. ...
Leggi Tutto
MILETO (A. T., 27-28-29)
Ernesto PONTIERI
Giuseppe ISNARDI
Paese della Calabria nella provincia di Catanzaro, sul margine orientale dell'altopiano vibonese; sorto alla fine del secolo XVIII a due km. [...] sede d'uno dei primissimi vescovati di rito latino nella Calabria bizantina e fra le sue mura trattò i più importanti affari, assicurato.
Bibl.: V. Capialbi, Memorie per servire alla storia della Santa Chiesa Militese, Napoli 1835; D. Taccone-Gallucci ...
Leggi Tutto
Prima colonia fondata da Siracusa nel 664 a. C., a scopi prevalentemente militari, nell'interno dell'isola, a 24 miglia dalla metropoli. Della storia della città ci è pervenuta solo qualche notizia isolata: [...] da Marcello nel 214 (Livio, XXIV, 36); da Plinio è menzionata in seguito tra le civitates stipendiariae dell'interno. Nell'epoca bizantina è ridotta ad un umile villaggio ed il suo antico nome viene affatto dimenticato; è indicato sotto la forma di ...
Leggi Tutto
Un'esplorazione sommaria fatta il 3 maggio 1921 dal prof. J. H. Breasted, gli scavi eseguiti dal belga F. Cumont nel 1922-23 e quelli franco-americani ripresi nel 1927 hanno fatto risorgere nell'attuale [...] Si sono trovate anche alcune pergamene interessanti per la storia del diritto e per l'antica geografia, frammenti d nell'interno d'una decorazione architettonica sono indizî precursori dell'arte bizantina. (V. tavv. LI e LII).
Bibl.: J. H ...
Leggi Tutto
Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] manuale giuridico, pratico e teorico, accessibile a tutti, con qualche nota storica. Documento importante per la storia della civiltà bizantina del sec. XI è altresì la Diataxis (Διάταξις) o disposizione testamentaria per l'ospizio e il monastero ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...