L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] estremamente rilevante nei rapporti con l’Oriente.
Se la storia pienamente medievale di V. è ben nota da abbondanti fonti non più rintracciabili. La continuità culturale con il mondo bizantino è documentata anche a livello formale dai resti musivi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] cui estensione andò riducendosi con il procedere della riconquista bizantina. Dopo l’arrivo dei Normanni, a seguito del .
Id., Rinvenimenti longobardi dell’Italia meridionale, in Studi di storia dell’arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] con certezza documentata a partire dal 484. Nella prima età bizantina l’altura di Corchinas venne fortificata con una cinta ellittica, speco dell’acquedotto.
Bibliografia
A. Mastino, Cornus nella storia degli studi, Cagliari 1979.
L. Pani Ermini - ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] materiale figurativo ed epigrafico, che ha notevole importanza per la storia della religione cananea. Il tempio di Sethos I è un permanenza a B. in pieno secolo quinto.
In epoca bizantina Scitopolis raggiunse il suo più alto grado di sviluppo. Un ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] avviene, invece, nel trapasso fra arte antica e arte bizantina o, in complesso, medievale, per opera di un articolato filosofia ital., XVI, 1935, p. 10 ss. (ristamp. in Contributo alla Storia di Studî Classici, Roma 1955, p. 165 ss.); ivi anche p. 263 ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] di Alessandria, di cui conosceva bene la storia, scrisse un'eruditissima opera in 15 libri, i Dipnosophistae ("I dotti a convito"), di cui i primi due libri e l'inizio del terzo ci sono conservati in una epitome bizantina del sec. XI. Sotto forma di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] Brittiorum) ebbe sede a Reggio. In età bizantina, la creazione del thema di Calabria estese tale P. Poccetti, Nuova laminetta plumbea osca dal Bruzio, in Crotone e la sua storia tra IV e III secolo a.C. Atti del Seminario Internazionale (Napoli, 13- ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] cui parte dell'architrave stranamente decorato da un fregio a rilievo.
Musei. - A Mitilini, in corso di riordinamento.
Bibl.: Per la storia delle esplorazioni: Pitton de Tournefort, Relations d'un voyage du Levant, I, Amsterdam 1718, p. 148 ss.; C. T ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] pp. 261 ss. e III Türk Tarih Kongresi ("Atti del III Congresso di Storia turca"), Ankara 1948, p. 212 ss.; cfr .anche Arch. Anz., : K. O. Dalman, Arch. Anz., 1932, p. 233 ss. Sulla tomba bizantina: Belleten, III, 1939, p. 464; M. Akok - N. Pence, in ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] nei capitelli della chiesa di S. Sofia. La produzione bizantina più tarda, pur variando la trattazione dell'a., non , La scultura romana (trad. italiana), Firenze 1923; P. Toesca, Storia, I e II; A. Venturi, Storia, VIII, 1 e 2; XI, 1-3; Ch. Diehl, ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...