GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] scene bibliche, quali l'arca di Noè e una serie di storie di Sansone.Ancora ad Apamea in Siria (fine sec. 4°) d'argento; una placca o mezza corona anch'essa d'argento veniva poi appesa al sefer con l'indicazione del donatore. A Gerusalemme (Israel ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] (Tollenaere, 1957) e quella di San Giovanni d'Acri in Israele (Akko Mun. Mus.; Barash, 1971); ma non 159-164:159-160; Chamalières-sur-Loire, CAF 71, 1904, pp. 65-69:68; Venturi, Storia, III, 1904, pp. 137, 140, 172, 184; IV, 1906, pp. 170-171; F. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] smiling (London-New York 1961), la storia di Oreste, principe di Terramafiusa, che city, eseguite durante un soggiorno in Israele nell'estate di quell'anno.
Alla of May, 1933 - New York, 17th of April 1970, in D. G., 1990, p. 72), si tenne dal 3 al 27 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] un quadro della storia dell'arte nel , New York 1956, pp. 144-64; R. D. Barnett, A Catalogue of the Nimrud Ivories, Londra . Albright, Was the Age of Solomon without Monumental Art?, in Eretz-Israel, 5, 1958, pp. 1-9; G. Garbini, Il problema dell ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] forme ampiamente rimaneggiate - la porta d'Oro (1164), tipica sintesi di Davide, fondatore dello stato di Israele e della capitale Gerusalemme, eroe Vladimirskogo Kafedral᾽nogo Uspenskogo sobora [Storia della cattedrale dell'Ascensione di Maria ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Arca (v.), ne fece il centro religioso di Israele, e con le sue conquiste ne fece la e archeologici del periodo più antico della storia di G. non sono numerosi: essi di Giuseppe Flavio, e fino al V sec. d. C., esse servivano da punto di riferimento. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] della fine della cattività babilonese del popolo di Israele (K. Otavsky, La rose d'or du Musée de Cluny, in La G. di B. da S. orafo alla corte di Avignone nel XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II (1888), pp. 3-20 (dell'estratto); Id., Les ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] assunse l’incarico di storia del giardino presso l ), Bursa (1958-59) e Istanbul (1956-59); in Israele per la città di Eilat (1956-59 e per il architettura a Roma e nel Lazio, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2008, p. 164; I. Insolera ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] Storia. - All'angolo NO delle mura tardo- ritrovamenti arch. in fondo ex Moro e in fondo ex Cassis, in Boll. d'Arte, III, 1964, pp. 253-266; T. P. Wiseman, Viae giudaiche trovate in Aquileia, in Rassegna mensile in Israele, 1962, fasc. 10; G. Sena ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] , Museum of art and sciences), Rivolta (1956: Lohamei Hagheetat, Israele, Museo storico) - e alla galleria S. Fedele, che pubblicò incontro col pubblico, per un'esperienza nella storia". Nel 1962 conobbe D. Montaldi, con il quale condivise interessi e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...