CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] StatiUnitid'America 1887; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unitàd'Italia, III, Milano 1936, pp. 471, 475; Diz. dei sicil. illustri. Palermo 1939, ad vocem;U. De Maria, La Sicilia nel Risorg ital. L'opera degli ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] Genova per gli StatiUnitid'America, stabilendosi quindi 17 maggio 1887.
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini,Epistolario, LXV, p. 210 p. 66; LXXIX, pp. 250 s.; A. Tosoni,Storia della rivol. di Brescia…, Brescia 1882, pp. 62, 307 ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] degli ospedali assimilati dell'alta Italia. Nel 1928 e nel 1929 si recò, per incarico del governo, negli StatiUnitid'America (1914), pp. 161-166; Per una più completa e più esatta storiadegli studi sulla malaria, ibid., IX (1916), pp. 321-334; L' ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] su iniziativa della Francia e degliStatiUniti, allo scopo di "riabilitare" ,5% (l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, anche per (1861-1901), in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] e America.
A fine ottobre 1949 inaugurò la sua celebre galleria degli Incontri degliStatiUniti a Roma, Clare Boothe Luce, in cui ipotizzava un «colpo di Stato» avversata dagli storici di mestiere, la Storiad’Italia del M. riscosse tuttavia uno ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] Unis d’Amérique (Amsterdam 1784) di G. Bonnot de Mably e le parti relative all’America poi pubblicato); Testamento del «Cittadino degliStatiUniti» F. M. esistente nell’Archivio dei suoi eredi, in Boll. stor. pisano, XXXVI-XXXVIII (1967), ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] la veste di cronaca di un viaggio negli StatiUniti, L'America cela un lucido giudizio sul fallimento politico del memoria, immagini, a cura di D. Leoni - C. Zadra, Bologna 1986, p. 311; R. De Felice, Storiadegli ebrei italiani sotto il fascismo, ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] Repubblica degliStatiUniti del in America e 29/31.1.1936; 33/26.3.1937; 35/3.8.1937; Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli, Enti privati corrispondenti, posizione XIX, cartt. 4, 21/1-2 marzo 1925, São Paulo 1925; D. Bartoletti, In Brasile. I grandi ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] quasi tutti i padri fondatori degliStatiUniti (T. Jefferson); ma volume di E. Janni), in Le Americhe. Storie di viaggiatori italiani, a cura di I docenti, 1930-50, b. 233, G., A. Il miglior lavoro d'insieme sul G. è P. Treves, Profilo di A. G., in ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] la permanenza in America. Nei mesi prestito da parte degliStatiUniti e le " D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, a cura di F. Semi - V. Tacconi, Udine 1991, pp. 492-496; L. Monzali, Un contributo alla storiadegli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...