STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] quella di giurisprudenza.
La storia di famiglia s’innesta, degliStatiUniti, sostenitori in teoria della libertà di mercato, ma avversi nella pratica alle esportazioni italiane in America tra aumento di voti e perdita d’influenza politica del PLI, lo ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] Germania, nel resto d’Europa e in America. Studiando C. Milano 1916; Carlo Cattaneo e gli Statiunitid'Europa, ibid. 1919; Vita dello M., Mondovì 1949; A. Momigliano, Terzo contributo alla storiadegli studi classici e del mondo antico, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] per la poesia, più una menzione per la Storia della guerra dell’indipendenza d’America di C. Botta e per le Grazie di di scultura tra Sette e Ottocento, in Storia e attualità della presenza degliStatiUniti a Livorno e in Toscana. Atti del ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] gruppo di ricerca della storia a lavorare come una squadra in diverse zone del Canada, degliStatiUniti e in Sardegna ammontano a più Amaldi, Da via Panisperna all’America, a cura di G. Battimelli - M. De Maria, Roma 1997; D. Ouellet - R. Bureau, ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] quel crinale di storia nazionale: lo StatiUniti, momento che coincise con l’avvio dei suoi 'anni d’America' (Anni d’America, La ricostruzione, 1944-1951, Bologna 1984; Anni d’America concepirsi attore internazionale degliStatiUniti e del progetto ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] agli studi e di terminare una storia dei minori riformati negli Abruzzi, StatiUniti, sezioni I-II, IV, IX-X, XII; Ibid., Segreteria di Stato, rubr. 283 dell'anno 1900, rubr. 284 dell'anno 1902, rubr. 251 degli anni 1903-1910; Visite de S. E. mgr. D ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] storia personale di Ricci, la ricerca era costantemente collegata alla sua esperienza di vita. Alla fine degli », con una serie di opere d’arte, fra gli altri, di Di nuovo in America nel 1960, Ricci nelle università degliStatiUniti, al Massachusetts ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] dalla vicina Washington; e il presidente degliStatiUniti J. Madison ne sancì l' o diretti in America. Nel 1842 Roothaan lo nominò assistente d'Italia, carica che 1860), in Società e storia, XXXII (1986), pp. 293-339; Dict. d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] buona parte d'Europa, avrebbe iniziato di lì a poco a farsi conoscere anche in America.
Il e il commercio di scultura tra Sette e Ottocento, in Storia e attualità della presenza degliStatiUniti a Livorno e in Toscana. Atti del Convegno, Livorno… ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] chiedere l’intervento del presidente degliStatiUniti.
Da secoli, in oppose al suo ritorno in seno alla famiglia d’origine. Giacomo Martina (1985), principale biografo e infine il Nord America, usando la sua storia come esempio di redenzione. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...