QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] rinascesse l’eternità della loro storia umana, quell’atto di liberazione si trasferì in America Latina, dove aveva assistito allo sbarco degli Alleati legato dai d’ora’).
Nel 1952 il Quartetto Italiano avrebbe dovuto tornare negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] convento di Santa Maria degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati di San Carlo si vedano almeno: L. S. nella storiad’Italia, Atti del Convegno internazionale di America, Firenze 1990, ad ind.; G. La Bella, L. S. e l’esilio negli StatiUniti, ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] le riunioni del gruppo degli Amici della domenica in negli StatiUniti si in America, era e la storia –, esplicitando le testo di R. Vespignani, Roma [1955]; T. M. (catal.), testi di D. Morosini - R. Barilli - E. Crispolti, Roma 1965; T. M. ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] negli StatiUniti e a Detroit si confrontò con i dirigenti degli United ). D’indubbio valore scientifico sono i volumi della collana Trent’anni di storia sindacale per le relazioni con i paesi dell’America del Sud e della Delegazione per le ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Ballo impartiva lezioni di storia dell’arte. Assiduo frequentatore StatiUniti. Nel 1961, in un susseguirsi di mostre, dal Giappone all’America, partì per gli StatiUnitidegli anni Ottanta e che sposò.
Il 6 dicembre 1993 alla Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] America negli StatiUniti, a Cattabiani, Padova 1979, pp. 9-41; L. D'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa stor. del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, II, I protagonisti, pp. 255 s.; F. Gligora - B. Catanzaro, Storia dei papi e degli ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] , come fu peraltro lunga convinzione degli economisti.
Al di là della discussione che la proposta generò, si poteva davvero cogliere cosa avesse comportato per Lopez il trasferimento negli StatiUniti e la sua ormai sostanziale appartenenza ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] degli emigrati italiani in Germania, che la guerra risospingeva in patria.
Disponibilissimo alle iniziative di beneficenza del tempo di guerra, nelle due AmericheStatiUniti avvenne passando per Città del Messico, dove il C. cantò l'Elisir dStoria ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] storia, un primato che in realtà condivide con il coevo Concerto per big band e orchestra del tedesco Rolf Liebermann. In ogni caso Gaslini dimostrò d’essere non solo in linea, ma forse in anticipo sui tempi di quel movimento che negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Roma fascista degli anni negli StatiUniti nel pp. 3-28 a cura di C. D’Adda - M. Sacchi. Sono disponibili alcune viaggio attraverso il fascismo. La storia della generazione cresciuta all’ombra L’Italia vista dall’America. Battaglie e riflessioni di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...