BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] 1959 con il Compasso d’oro per il design industriale Corporation of America (OCA), consociata manager, sia in Italia sia negli StatiUniti. Nel 1981 fu la prima donna e non voglio che la storia si ripeta con le tlc per il controllo degli enti, ma ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATIUNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] si trovava negli StatiUniti. Venne quindi , solo una lavagna e una stufa perché d’inverno faceva molto freddo; verso le 5 dei sistemi nell’Americadegli anni Cinquanta in cibernetica (Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze)/; P. ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] , spentosi negli StatiUniti nel 1847, fra le file degli alleati, il sostegno Luciano, che inviò in America presso lo zio Giuseppe; Paris 1929, passim; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli s. d. [ma 1953], II, pp. ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] da bambina negli StatiUniti dove era stata diversi anni con in quello degli adattamenti popolari d’arie d’opera. un’altra famiglia rientrata dall’America nel 1929 scoprì il jazz scopi satirici (Elio e le Storie tese, Lepoldo Mastelloni). Da ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] divenne uno degli esponenti riconosciuti rifugiarsi negli StatiUniti. Visse inizialmente a Larchmont nello Stato di New culturali d'America e d'Italia. del mattino, 26 maggio 1961; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, p. 434; C. Gatti ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Storia economica e storia sociale
Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli andava dall’America latina al Regno Unito, Spagna, StatiUniti e “Allegro molto sostenuto”, in El Pais, 28 settembre 2000; D. Sella, C.M. C., in The Journal of European ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] il destino degli italiani d’Africa.
capitali europee, la band approdò in America: L’Avana, Caracas e Rio de maggio 1960 di nuovo gli StatiUniti, per esibizioni ancora alla C., Roma 1981; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] politiche degli anni Settanta.
I primi successi
Un primo viaggio negli StatiUniti, seguito fatto in America e non in Europa. Dopo anni di pendolarismo tra Italia e StatiUniti, nel 1963 resistente e una grande storiad’amore.
Nel 1990 pubblicò ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] come il suo nome d’arte. Quando diventò StatiUniti. Americastato oggetto di un’attenta catalogazione a cura degli eredi Bonvicini. Le sole Sturmtruppen vi contano oltre seimila originali fra strisce e tavole, oltre a centinaia di pagine di storie ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] StatiUniti, in Argentina, in Brasile, in Uruguay, in Paraguay. Alla metà degli mondo, l'America's Cup. Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, Ravenna 1994, in particolare pp private: famiglie e coalizioni, in Storia del capitalismo italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...