FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] fondazione di Solaria,ad uno degli episodi di giornalismo culturale più storia dell'arte, in realtà di estetica: "Leonardo o dell'opera d distrutto. Nel '33, in America, aveva quasi completato il secondo sì che dagli StatiUniti programmasse un viaggio ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] volta lo pseudonimo «Silone».
Si trattava d'un richiamo al capo della resistenza dei degliStati recò più volte all'estero (America Latina, StatiUniti, Israele). Nel 1966 il New studio dell'opera siloniana. Storia e antologia della critica, Firenze ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] degli Autori ed Editori). Tenco abbandonò però presto il nuovo genere proveniente dagli StatiUniti -166); F. Liperi, Storia della canzone italiana, Roma 2011, ad ind.; S. La Via, Principi e modelli formali della canzone d’autore, in Le forme ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] uniti al tondo centrale dov'è la mezza figura del Cristo benedicente. L'inaspettato arcaismo nella divisione dello spazio e la preziosa ricchezza degli ornati con frnde e uccelli possono esser statid. Soc. Tiburtina di storia patria in America, XXXIV ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi ricco industriale tessile d'origine tedesca che prima negli StatiUniti della guerra dell'America del Sud nel 1879-80 South America & Hall, i due volumi degli Episodes of my second life (2ª ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] suo ritorno dagli StatiUniti.
Invitato a rappresentare la storia romana nel congresso organizzato a Saint Louis nel quadro dell’Esposizione universale del 1904, fu incaricato dal Ministero di condurre un’indagine sullo statodegli studi di antichità ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] storia e dell'archeologia, ricerche integrate da determinazioni astronomiche, barometriche, statistiche e da importantissimi elementi di agricoltura comparata, unitidegliStati C. di Lugo, in Le Vie d'Italia e della-America Latina, I (1924), pp. 1315- ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] in Arch. stor. d. arte, III (1890), pp. 35 ss.; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della Provincia alla mostra d'arte antica ,1 ns. Siena, in Rass. d'arte, IV (1904), pp. 145 ss; Id., Pitture senesi negli StatiUniti, in Rass. d'arte ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] degliStatiUniti, dove incontrò Dino De Laurentiis con l’intento, poi svanito, di dirigere un film dal provvisorio titolo di Quaranta giorni di gloria o Made in America corti d’autore: i padri battono i figli, in L’Unità, 31 , Giovanna. Storia di un ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] recò per l’ultima volta negli StatiUniti, per i sopralluoghi del film Laboratorio degli Orti botanici, dei Gigli d’acqua e dei Campi di grano) o quello della storia organizzazione di una mostra itinerante tra l’America del Sud (San Paolo del Brasile, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...