FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] poi dagli StatiUniti (Lettere dall'America, ibid., del F. per la storia del pensiero economico e, scritti: F. Ferrara e David Ricardo, in Giorn. degli economisti, XIII (1935), 2, pp. 85-101 l'épargne, sulla Revue d'économie politique. L'impegno ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] StatiUnitid'altra parte il Pallavicino, nel momento in cui accettava la grazia, dichiarò che avrebbe provveduto al suo "mantenimento decoroso" in America Indicem; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini Pallavicino, in Rass. stor. d. Risorg., XIII ( ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] lunga predicazione in Canada e negli StatiUniti. Riuscì a tornare in Italia nell ’America di Turoldo e degli studi a lui D. Saresella, D.M. T., Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963), Brescia 2008; P. Zanini, D.M. T. Nella storia ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] StatiUniti. Venne così fondata e organizzata la Società polifonica rom.ana, con la quale il 16 sett. 1919 il C. andò per la prima volta in America la storia della 113-16; H. Anglès, Commem. d. M° mons. R. C., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] confronti sia degli esponenti della sezione romana, guidati da D. Ravaioli, , con gli StatiUniti e con alcuni Paesi dell’America Latina (in . 116-120; A. Sindoni, M., B., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] su un vapore spagnolo diretto negli StatiUniti. Fu una vera e propria avventura 1930). Dall’America inviò al atti): la nostalgica rievocazione degli anni del cenacolo romano e 32, 124, 521, 529; S. D’Amico, Storia del teatro drammatico, IV, Il teatro ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] direzione d’orchestra dal televisivi degli anni Sessanta state tradotte in Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra, StatiUniti Mafai, Milano 1993, p. 361; R. Manica, F. S. Storia e verità, in Nuovi Argomenti, s. 3, 1994, n. 50 ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Brefotrofio.
Alla fine degli anni Venti la export association of America (MPEAA), che Paesi d’Europa e negli StatiUniti. 2001, pp. 84-92; M. Argentieri, Ferreri e la censura, in Storia del cinema italiano, X, 1960-1964, a cura di G. De Vincenti, ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] negli StatiUniti. Perciò degli sforzi e delle trattative, i valdesi preferirono imbarcarsi per l'America , ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137 Id., Una pagina ignorata della storia dei Valdesi in Africa. ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] StatiUniti, dove l’anno seguente fu fondata l’Itala Film Corporation of America conforto degli affetti 1961, pp. 1-10; G. P. Gli anni d’oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi (G. P., 1914). Lo spettacolo della Storia, Milano-Udine 2014. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...