PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] la sua Storia Picchio fece da degli anni Sessanta Picchio iniziò a insegnare negli StatiUniti, della filologia slava d’Oltreoceano.
Durante gli partenza uscì una sua raccolta di poesie, scritte in America fra il 1975 e il 1980 (I segni di Dedalo ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] materie plastiche per realizzare vari oggetti d'uso quotidiano.
Nel 1917 il L StatiUniti, all'Africa settentrionale, al Medio Oriente e all'Americadegli occhiali in provincia di Belluno, Belluno 1956, passim; E. De Lotto, Storia e tecnologia degli ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] d’acciaio senza saldatura). Il 1° dicembre 1923 decadde definitivamente dal ruolo degliStatiUniti, verso altri Paesi dell’America Latina, come Messico guerra. 1930-1945, Roma-Bari 1999, ad ind.; Storia dell’IRI, I, Dalle origini al dopoguerra, a ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] . 15/31).
Dalla fine degli anni Venti Paresce smise progressivamente la StatiUniti da costa a costa. Il volume L’altra America, 295, n. 91; C. Salaris, La Quadriennale. Storia della rassegna d'arte italiana dagli anni Trenta a oggi, Venezia 2004, pp ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] StatiUniti, a New York, dove il padre aveva fondato un giornale il Corriere d'America spaziano su tutta la nostra storia e i nostri costumi, egli , Palermo 1937, pp. 184-197; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, Roma 1956, s.v.; I deputati e ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] e, per undici volte, dagli StatiUniti (L’ultima America, 1967). Europeista convinto, sostenne la p. 3). In un periodo critico della storiad’Italia, rivendicò sempre la propria autonomia di giudizio Ronchey fu uno degli intellettuali più influenti ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] d’argento (Roma 1972) e, infine, la nomina a étoile del teatro dell’Opera di Roma (1972).
Il cambio di direzione artistica del teatro – Bogianckino si era dimesso nel gennaio del 1968 – aveva però comportato una netta riduzione degliStatiUnitiStoria ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] alcuni mesi negli StatiUniti, dove - alla America nel campo degli studi etnomusicologici, di Anagni.
Fonti e Bibl.: C. Belli, Storia di un coro e del suo maestro - L. 1964), a cura di G. Graziosi, Roma s. d., pp. 60, 71; C. Schmidl, Diz. univers ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] uniformi degliStati italiani preunitari e dell'Italia unita, delle nazioni europee, dell'Africa, dell'Asia, dell'America e 1890, Regio Esercito italiano 1898 - Repressione e statod'assedio, Storia inedita di un reggimento di cavalleria 1859-1899 ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] documentato da servire alla storia di quel Regno, Napoli, Bibl. naz., ms. V-A-4748) e tre anni dopo, mentre la polizia borbonica lo segnava sul suo libro nero, si mise in viaggio per gli StatiUniti, ritenendo l'America "il solo soggiorno convenevole ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...