Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] con motivi africani portati in America Latina dagli schiavi neri. degli Afroamericani: nacque, infatti, negli StatiUniti dalla fusione dei canti degli La storia ha inizio nell'anno in cui quella città è in preda a un flagello: a memoria d'uomo, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e disegni a indicare la ricerca d'identità degli uomini.
Il ritratto nell'arte storia e del tessuto sociale: per esempio, negli anni Trenta, negli StatiUniti, il gruppo raccolto attorno alla FSA (Farm security administration) racconta l'America ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] condizione di superiorità o d'inferiorità al suo interno. lo più insieme nella storiadegli incontri fra gruppi umani Francia, patria della libertà', o di 'America, paese del progresso', la xenofobia è di entusiasmo per gli StatiUniti, al tempo dei ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] degli Interni, Polizia politica;come pure nel fascicolo conservato nelle carte della Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 11.817; in Archivio di Stato di Milano, Gabinetto di Prefettura, b. 1034; in Roma, Arch. stor. della Banca d ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ad entrare negli StatiUniti, seguito poco più tardi da Virgilia D'Andrea (che morirà italiani che ascoltano la radio dall'America, s.n.t. [New , 51, 54, e passim; P. C.Masini, Storiadegli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, pp. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] D. dell'allora. vicepresidente dei neonati StatiUniti John Adams), la Storia Contributo alla storiadegli studi amer., Bologna 1965, p. 211; G. Petronio, L'attività letter. in Italia, Palermo, 1966, p. 415; E. Pontieri, Nei tempi grigi della storiad ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] visse un’intensa storiad’amore e compose recarsi negli StatiUniti dove tenne 1, pp. 189-237.
Un repertorio degli scritti di M. è stato approntato da P. De Marchi - G. solo F. Alfonsi i voll. A. M. in America… e A. M. in Italia… (1929-1969), rispett ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e StatiUniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] realizzazione degli abbellimenti e preferì emigrare negli StatiUniti, dove assunse il W. D. Gettel, Arthur Clifton's Enterprise, in Journ. of the Amer. Musical Oxford 1970, pp. 28-37(per Domenico e Natale); Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] conobbe una continua crescita degli impianti: 200 telai StatiUnitiunito" per biancheria, per il quale trovò ampi sbocchi di mercato in Inghilterra e America A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storiad'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] degli anni Venti, il Tipo 8 - l'automobile dei divi di Hollywood - che conobbe una memorabile affermazione negli StatiUniti di fornire prestazioni d'eccezione e of America, La Lancia, Milano 1994; per la storia della Lancia, F. Amatori, Impresa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...