LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] 401-426; Sur l'existence d'un troisième élément d'isoagglutination, in Journal of immunology America: vincitore di una borsa Fullbright per un soggiorno di studio negli StatiUnitidegli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per la storia ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] degli "incontri rivelazione" - per ricordare i più significativi bastino i nomi di G. D'Annunzio, I. Babel´, V.E. Mejerchol´d negli StatiUniti, debuttando in America; . Isgrò, Festa teatro rito nella storia di Sicilia, Palermo-Caltanisetta-Catania 1981 ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] primo congresso generale degli agricoltori italiani. Il StatiUniti. I resoconti di esso, pubblicati dapprima nella Gazzetta d'Italia, vennero successivamente raccolti nel volume In America , estimo rurale e storia naturale all'Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] StatiUniti (e nel 1970 fu chiamato a far parte del Board of Directors della United Nations Association of the United States of America Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 115; G. Buitoni, Storia di un imprenditore, ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] del film, ossia la lotta degli uomini (in questo caso di Francia e poi negli StatiUniti, è Das Testament des altra storia di spionaggio con risvolti d'attualità , Paris 1964.
P. Bogdanovich, Fritz Lang in America, New York 1967 (trad. it. Il cinema ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] materie plastiche per realizzare vari oggetti d'uso quotidiano.
Nel 1917 il L StatiUniti, all'Africa settentrionale, al Medio Oriente e all'Americadegli occhiali in provincia di Belluno, Belluno 1956, passim; E. De Lotto, Storia e tecnologia degli ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] . 15/31).
Dalla fine degli anni Venti Paresce smise progressivamente la StatiUniti da costa a costa. Il volume L’altra America, 295, n. 91; C. Salaris, La Quadriennale. Storia della rassegna d'arte italiana dagli anni Trenta a oggi, Venezia 2004, pp ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] StatiUniti, a New York, dove il padre aveva fondato un giornale il Corriere d'America spaziano su tutta la nostra storia e i nostri costumi, egli , Palermo 1937, pp. 184-197; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, Roma 1956, s.v.; I deputati e ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] alcuni mesi negli StatiUniti, dove - alla America nel campo degli studi etnomusicologici, di Anagni.
Fonti e Bibl.: C. Belli, Storia di un coro e del suo maestro - L. 1964), a cura di G. Graziosi, Roma s. d., pp. 60, 71; C. Schmidl, Diz. univers ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] una all'altra delle contrapposte classificazioni convenzionali: film d'arte-film popolare; tragedia-commedia; miti americani-storie italiane; Hollywood-Cinecittà. A causa di tali oscillazioni L. è stato spesso gravemente e ingiustamente sottovalutato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...