• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5312 risultati
Tutti i risultati [5312]
Storia [807]
Biografie [1059]
Geografia [426]
Cinema [467]
Geografia umana ed economica [282]
Economia [362]
Arti visive [350]
Temi generali [334]
Diritto [319]
Storia per continenti e paesi [241]

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] un professore simpatico e un conversatore amabile: «Beniamino teneva in facoltà dei seminari di storia degli Stati Uniti, e ci faceva capire il senso di quella storia usando tutti i mezzi necessari, dalla storiografia alla letteratura, al cinema. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

ROMUSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUSSI, Carlo Marco Soresina – Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893). Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] . Oltre a quelle citate nel testo si segnalano: Petrarca a Milano (1353-1368). Studi storici, Milano 1874; Storia degli Stati Uniti d’America, Milano 1877; Le satire dei conclavi. Spigolature tratte da un volume manoscritto sui conclavi di Clemente ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ERNESTO TEODORO MONETA – GIUSEPPE ZANARDELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUSSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GENTILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giuseppe Patrizia Mengarelli Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] in data 29 genn. 1945. Cultore di studi storici, si interessò in particolar modo alla storia degli Stati Uniti d'America e alla figura dello storico Filippo Mazzei. Il G. morì a Roma il 13 apr. 1959. Aveva sposato a Roma il 12 dic. 1934 Marcellina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANT'AGATA DI MILITELLO – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI

PENN, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Penn, Arthur Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] da presa con Four friends (1981; Gli amici di Georgia), intenso spaccato generazionale in cui la Storia degli Stati Uniti si incrocia con la storia privata dei quattro protagonisti. Si è quindi confrontato con il film di spionaggio (Target, 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – LILLIAN HELLMAN – NOUVELLE VAGUE – ACTORS STUDIO – ANNE BANCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, Arthur (1)
Mostra Tutti

inchiesta e reportage

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

inchiesta e reportage Margherita Zizi L'informazione che ricostruisce e descrive fatti e personaggi L'inchiesta e il reportage sono importanti servizi di informazione giornalistica. L'inchiesta mette [...] determinò nel 1974 le dimissioni del presidente americano Richard Nixon, un fatto mai verificato in precedenza nella storia degli Stati Uniti. Woodward e Bernstein scrissero un libro sull'inchiesta, da cui il regista Alan Pakula nel 1976 trasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

frontiera

Dizionario di Storia (2010)

frontiera Per f. si intende una linea di confine, ufficialmente delimitata e riconosciuta fra due organismi politici e dotata talvolta di opportuni sistemi difensivi. Il concetto di frontiera negli [...] ultima fase di avanzamento portò alla colonizzazione dei territori fra le Montagne Rocciose e il Mississippi. Come autorappresentazione della storia degli Stati Uniti d’America, secondo la fortunata teoria avanzata da F.J. Turner nel 1893, la f. è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Cheney, Dick (propr. Richard Bruce)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cheney, Dick (propr. Richard Bruce) Cheney, Dick (propr. Richard Bruce). – Politico statunitense (n. Lincoln 1941). Ha ricoperto la carica di vice-presidente degli Stati Uniti durante l'amministrazione [...] uno dei più influenti vice-presidenti nella storia degli Stati Uniti, fautore intransigente della visione neoconservatrice che ha caratterizzato gli otto anni di amministrazione repubblicana a Washington all’inizio del nuovo secolo. La sua azione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA IN IRAQ – AFGHANISTAN – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheney, Dick (propr. Richard Bruce) (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] New America, New York 2013 (trad. it. I frantumi dell’America. Storie da trent’anni di declino americano, Milano 2014); Schermi americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, a cura di F. Amato, E. Dell’Agnese, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

federazione

Enciclopedia on line

Storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] pensiero politico sia come forma politica in atto. Fu soprattutto con la nascita degli Stati Uniti d’America (1787, costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta. Nel 19° sec. il fenomeno riguardò soprattutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO II DI MACEDONIA

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ricerche dirette da P. Schramm sul simbolismo politico medievale e la Storia del concilio di Trento di H. Jedin, ma non meno la storiografia ha assunto nel chiarire agli abitanti degli stati Uniti i proprî problemi nazionali e nel proporre direzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 532
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali