Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] nel 1962 dovette nominare di nuovo il fratello primo ministro e ministro degli Esteri.
Il conflitto fra i due fratelli si risolse nel novembre inoltre impegnato nel rinsaldare le relazioni con gli StatiUniti e, sul fronte interno, ha guidato il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] all’esportazione. Taiwan si è così imposta, dalla fine degli anni 1970, come uno dei più significativi NIC (Newly Industrializing nettamente attiva: esportazioni si hanno soprattutto verso Cina, StatiUniti, Hong Kong, Singapore e Giappone, sui cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] costiere del versante dell’Oceano Pacifico. Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa nel 1996), l’industria e a gran parte dell’economia del G., mentre gli StatiUniti si affermarono come primo partner economico del paese. All’ ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] prodotto interno lordo: lo sfruttamento degli idrocarburi, iniziato su larga scala StatiUniti, Singapore, Giappone e Cina), contro 132,7 miliardi di importazioni (fornitori Giappone, StatiUnitistoria della M., e nello stesso mese è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] aggirava intorno all’1,8% nel 2009. La distribuzione degli abitanti è piuttosto irregolare, essendo cospicuo il divario tra oltre che con i paesi confinanti, con gli StatiUniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea (Paesi Bassi, Italia, Germania). ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] poi riannessa al patrimonio austriaco degli Asburgo. Dichiarata nel 1719 1953 una nota bipartita di StatiUniti e Gran Bretagna annunciò l , di A. Berlam. Tra i musei: Museo di storia e arte, Galleria Nazionale d’arte antica, Museo Revoltella ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] nelle regioni italiane confinanti, ma anche in Francia, Belgio, StatiUniti. La religione prevalente (89%) è quella cattolica. La suffragi, con un'affluenza alle urne del 41% degli aventi diritto.
L’abitato conserva il caratteristico aspetto ...
Leggi Tutto
Architettura
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] d’interesse per il recupero della storia del passato, abbandonando l’ortodossia modernista e altri.
Letteratura
In ambito critico-letterario, metodologia critica, nata negli StatiUniti negli anni 1970 nella cosiddetta scuola di Yale (P. De Man, H ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] servizi trainata dalla domanda esterna, è stata superiore alla media europea per gran parte degli anni 1990, ma il paese seguita da Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Stato berbero musulmano degli Almohadi, i cui luogotenenti hafsidi, dagli inizi del 13° sec. al 1574, vi stabilirono un solido Stato fiducia al nuovo governo di unità nazionale guidato da Y. al - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...