Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Hudson a L. Basso Peressut. La formazione negli StatiUniti e in Europa di numerosi gruppi di 'amici un m. è ancora il luogo del primato degli oggetti, e su questi il m. (con il loro carico di arte e di storia, sembrano ancora uno dei pochi punti di ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] sconosciuta in tutta la storia dell'architettura, il problema un canone fisso, e spesso, come nel caso degli armadî per vestiti, quello ch'era un mobile s E. Rogers e G. L. Banfi.
Negli StatiUniti si diffuse per alcuni anni un modo piuttosto banale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Lotario in persona a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna dell'808, pegno della Vergine a figure grosse e atticchiate e le Storiedegli Apostoli con la preziosa Preghiera nell'orto. Ma una ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , il sistema 5M del ministero degli Alloggi e degli affari locali; per le scuole Introduzione al disegno industriale: linguaggio e storia della produzione di serie, Bologna 1963 1982); L'architettura del ferro: gli StatiUniti (1876-1893), a cura di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] della storiadegli anni Settanta, è rimasta in genere forte: i risultati più eccezionali sono stati, non a caso, raggiunti dagli sperimentatori più radicali.
Fra i protagonisti del d. neorazionalista si ricordano: R. Meier (n. 1934) negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] StatiUniti, l'Italia; i maggiori fornitori sono gli StatiUniti e dei voti). Özal anticipò le mosse degli avversari indicendo nuove elezioni per il Okzident, Gottinga 1990; M. Galletti, I Curdi nella storia, Chieti 1990; A. Feroz, The making of ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] .
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C. dopo il 1978, C. e StatiUniti.
La violenza, tradizionale anche nella vita politica, si è intensificata dalla metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] passato e il sistema delle innovazioni e degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
Il in altre aree del pianeta, come negli StatiUniti o in Giappone, essa esibisce un volto tempo è una realtà che la storia umana ha conosciuto più volte. I ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] sono legate alla propria storia locale, anche se i - che si affermò con la pubblicazione di cataloghi ragionati degli artisti da lui prediletti quali: J.B.S. Chardin del Duemila, in Italia come negli StatiUniti, l'interesse è rivolto più alla ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] York 2005.
M. Vitta, Il paesaggio. Una storia fra natura e architettura, Torino 2005.
A.M p. sono state concepite nel 19o sec., segnatamente negli StatiUniti e in valorizzazione in ogni parte nel territorio degliStati che vi aderiscono: questi si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...