PEI, Ieoh Ming
Ruggero Lenci
Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli StatiUniti nel 1935 per [...] roccaforte dell'arte moderna. Tra i lavori degli anni Ottanta si ricordano: l'espansione del in Who's Who in Architecture, New York 1977; B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1984; Architectural Record, settembre 1985 e gennaio 1990 ...
Leggi Tutto
JOHNS, Jasper
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York [...] Biennale di Venezia, rappresenta gli StatiUniti e riceve il Leone d'oro nelle opere realizzate tra la metà degli anni Settanta e i primi meditazione più personale sulla condizione dell'uomo, sulla storia dell'arte e sul proprio ruolo all'interno di ...
Leggi Tutto
MOTHERWELL, Robert Burns
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato ad Aberdeen, Washington, il 24 gennaio 1915. Ha studiato storia dell'arte alle università Harvard e Columbia, ma come pittore è autodidatta, [...] però sono stati ingranditi nelle proporzioni. M. è del gruppo degli espressionisti-astratti del quale è stato l' , III, Lipsia 1956, pp. 431 (con bibliografia). V. inoltre la bibliogr. per la pittura alla voce StatiUniti: Arte, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] mostrano che le pareti non erano solo a tinta unita; a Festo e ad Haghìa Triada furono decorati anche È uno dei periodi più oscuri della storia del Mediterraneo, reso ancora più oscuro dalle limitata sfera della vita deglistati micenei, quella a cui ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] storicamente e concettualmente collegati, uniti da un legame quasi 23 (rist. in id., Quarto contributo alla storiadegli studi classici e del mondo antico, Roma 1969 se stessa, diventa trofeo di vittoria, come era stato per i Romani, e come fu poi per ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si è dedotto che il capomaestro dell'impresa sia stato Godefroid de Huy (v.), al quale le cronache , La produzione medievale, in Storiadegli argenti, a cura di K l'altro che fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina d'oro e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] state definite gli 'incunaboli' dello s. traslucido in Toscana: esse raffigurano due simboli degli evangelisti, una storia della Passione di Cristo e due episodi degli Atti degli private in Europa e negli StatiUniti.Sulle opere di oreficeria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] conferendo unità plastica all'insieme. L'architettura tibetana, nel corso della sua storia evolutiva, (1050/1045-221 a.C.) e soprattutto nell'ultimo periodo, detto degliStati Combattenti (475-221 a.C.), assistiamo a una vera e propria ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] d'ogni cosa, avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in età Gran Bretagna e negli StatiUniti, paesi in cui la of art, London, Phaidon Press, 1950 (trad. it. La storia dell'arte raccontata da E.H. Gombrich, Torino, Einaudi, 1993 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] che campeggia sulla bandiera degli avversari di questo primo Costantino attualizzato nell’ultimo56.
Le Storie della Vera Croce si già negli anni Cinquanta del Quattrocento e conservata negli StatiUniti, all’Art Museum di Worcester. Qui siede in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...