GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] di opere di scultura inviate negli StatiUniti d'America nel 1948) portarono il p. 26; L. Bernardini, Le opere degli allievi della sezione scultura dell'Istituto d'arte 87-90, 95, 167 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900, I, 2-3, ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] una collezione privata negli StatiUniti (De Gubernatis, 1889 sempre nel 1888 anche a Bologna). Della fine degli anni '80 sono anche: Al lavatoio ( 34, 39, 57, 66, 78; A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, p. 361; Una mostra ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] Il paesaggio e l’identità moderna
La Germania e gli StatiUniti. Nel corso dell’Ottocento, si ricerca nel paesaggio circostante le ricerche degli artisti d’avanguardia portano alla crisi dei generi pittorici: il paesaggismo, la pittura di storia, il ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] nella continua variazione delle inquadrature e per l'accurata ricostruzione degli ambienti (Bellacci, p. 116), il francese A. Dubout al nuovo personaggio di Cucù, le cui storie, ambientate negli StatiUniti, si caratterizzavano per l'uso disinvolto ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] di Williamstown negli StatiUniti, l’opera, rimasta per diversi anni fuori mercato, è stata messa in vendita euro.
Militarismo e guerra: la storia di Gharem
Quella di Abdul nasser Gharem, uno degli artisti emergenti più quotati del momento, ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] histoire d'Adèle H. (1975; Adele H., una storia d'amore), La chambre verte (1978; La camera verde ). Ma il vero trampolino di lancio negli StatiUniti fu per lui costituito da Days of heaven regime castrista nei confronti degli omossessuali; tema che ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] dell'artista ("R. Gatti").
Degli anni Venti sono una serie Washington e, sempre negli StatiUniti, ma per la chiesa G. I dipinti, Faenza 1993; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del Novecento per generazioni. Generazione maestri storici ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] 'Italia, l'India, il Pakistan e gli StatiUniti. Studiò a Londra, prima storia e letteratura inglese al King's College (1960 1996, che contiene tra l'altro le sue sceneggiature), sui diritti degli omosessuali e la lotta contro l'AIDS (Smil-ing in low ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] era nella "vecchia posta" sotto la Galleria degli Uffizi: da questo laboratorio passarono non solo Francia, in Finlandia e negli StatiUniti d'America come consulente ed esperto a fondare un Centro per la storia della metallurgia (che però non ebbe ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] altro: "A quell'epoca realizzavo dei quadri con degli oggetti, come elementi attivi, liberi da ogni Dieci anni più tardi, negli StatiUniti, accettò l'offerta di Hans dei manichini animati interpretano una strana storia d'amore.
Bibliografia
R. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...