BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Tra il 1991 e il 2002 diresse anche la Storia di Venezia edita dall’Enciclopedia Italiana (14 volumi usciti Perù, Polonia, Spagna, StatiUniti, Svizzera, URSS-Russia.
Molte 1983-93, e che dà conto degli oltre 2200 titoli accertati tra volumi, saggi ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] significativo, nel 1965, il viaggio per mare negli StatiUniti, dove fece visita alla sorella Beatrice, già sposata è anche una parabola conclusiva su ciò che resta della storiadegli uomini, in approdi emblematici come la Guyana dove fu ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] nella sua convinta accettazione degli ordini superiori: il tenente trionfale missione di propaganda negli StatiUniti e in dicembre fu innalzato 63-80; Id., L'armistizio e le sue conseguenze, in Storia e politica, XII (1973), 3, pp. 391-410. Per ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Inghilterra (Brighton, 1926; Londra, 1928), negli StatiUniti (New York, 1926 e 1928) e a Parigi, a Berlino, a New York).
All'inizio degli anni '30 incontrò Isabella Far, che sposò a si svolge giornalmente tutta la storia dell'umanità. Ho visto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] un corso di storia della scienza e ne divenne un apprezzato collaboratore, prima di trasferirsi negli StatiUniti nel 1936. ’, i suoi caratteri costitutivi, a quella data della storiadegli intellettuali nazionali» (M. Ciliberto, Scienza, filosofia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] accetta l’idea secondo cui la storia è la creazione continua degli uomini, ma rifiuta categoricamente l’interpretazione la negazione dell’«assoluto del benessere» rappresentato dagli StatiUniti e dell’«assoluto del potere» rappresentato dall’Unione ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] esoterico gli valse le critiche degli studiosi della scuola storica. poemetto sull’emigrazione italiana negli StatiUniti, che reca la dedica « 1968, ad ind.; M. Luzi, G. P., in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi - ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] non così (divenuta, nel 1919, La ragione degli altri) andò in scena senza successo a Milano 1935 fu nuovamente negli StatiUniti, dove si espresse a P., Torino 1963; E. Lauretta, L. P.: storia di un personaggio «fuori di chiave», Milano 1980; M ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] .
Anni Sessanta: nuove esperienze negli StatiUniti
Al principio degli anni Sessanta, consolidatasi la fama di lungo percorso di appropriazione.
Il primo frutto fu La vera storia, rappresentato alla Scala nel 1982 e polarizzato sul tema della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] «preconcetti nello studio degli uomini e delle cose StatiUniti. Tornato in Italia nel 1943, partecipa alla Resistenza nelle file del Partito d’azione. Giornalista e storico, dal 1953 è docente universitario (prima di storia moderna e storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...