FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] guerra. Nel 1946 gli StatiUniti, che si trovavano una posizione di primissimo piano nella gerarchia degli armatori italiani, con una flotta che nel , Genova 1961, pp. 80, 113, 118, 122; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] storia e dell'archeologia, ricerche integrate da determinazioni astronomiche, barometriche, statistiche e da importantissimi elementi di agricoltura comparata, uniti decina di carte delle province e degliStati sudamericani da lui disegnate, nonché il ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Gimignano. Vicino alle Storie bibliche della collegiata di San Gimignano si colloca una Strage degli Innocenti, oggi nella Rass. d'arte, IV (1904), pp. 145 ss; Id., Pitture senesi negli StatiUniti, in Rass. d'arte senese, 1 (1905), pp. 74 ss.; B. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] in giro per l’Europa alla ricerca degli ex deportati sopravvissuti ai campi di Nel 1981 si recò negli StatiUniti, dove incontrò Dino De Giovanna. Sceneggiatura desunta, in G. Pontecorvo, Giovanna. Storia di un film e di un restauro, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] sua famiglia aveva deciso di occupare.
Negli StatiUnitidegli anni Cinquanta l'immagine vincente è quella fatto irruzione con tutto sé stesso, qui è anche costretto dalla storia a riflettere su quello che probabilmente sarebbe diventato lui con gli ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] con un imponente bilancio annuale (che negli StatiUniti supera quello delle industrie automobilistiche) fatto di riscrivere la nostra storia del cinema. Era lui, il vero maestro, era lui il nostro cinema. Parlando degli altri grandi registi che ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] Bassi, III, ottobre 1891; L'economia politica negli StatiUniti dell'America settentrionale, IV, maggio 1892; Saggio in Econ. e storia, XVIII(1971), I, pp. 77-93; R. Faucci, F. Ferrara fra politica ed economia, in Gior. degli economisti e Annali di ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] follia nell'America saggia e laboriosa degli anni Trenta, l'anarchia nell'epoca , un sarto ebreo alsaziano emigrato negli StatiUniti nel 1881 ‒ dieci anni dopo che dei film più folli e più surreali della storia del cinema, sono tutti coinvolti, chi ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] StatiUniti, dall’India. Ancora più ampia dei frequentatori della comunità fu la rete di amicizie intessuta da Maria, alcune delle quali rese note dalla pubblicazione degli il suo Eremo tra opposizione e ostilità. Storia del rapporto tra l’Eremo e l’ ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] maniera autonoma rispetto all'autorità politica.
La storia monetaria degli anni Trenta è segnata dal definitivo abbandono del commerciale una attestazione, necessaria per il trasferimento negli StatiUniti, nella quale si dichiarava che Mortara e la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...