Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] influenza sul dibattito intorno al cinema svoltosi in quegli anni negli StatiUniti, parte dal confronto tra il cinema e le altre arti. storia del cinema. La necessità di porsi a confronto con la realtà era stata già avvertita prima della metà degli ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ma anche a Tolkien e al suo Signore degli anelli, per cogliere il contatto ora più storia del dottor Dolittle (1920). In tempi più recenti, le opere di Richard Scarry, autore di oltre 250 libri tradotti in più di 30 lingue e che solo negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] da questo punto di vista gli StatiUniti furono in primissimo piano e la allo stesso modo in cui una frase è fatta degli intervalli del movimento" (p. 29). E la . it. Torino 1952, 1987²).
G. Aristarco, Storia delle teoriche del film, 1951, 1960² ed. ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] credibile, 'viva'.
Il corpo finto: la gerarchia degli organi espressivi
La gestione d'un corpo finto, ‒ soprattutto negli StatiUniti e in relazione alle fra sé e sé, oppure un episodio, una 'storia', una situazione, che tiene segreta e sulla quale ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] 'inglese Kinemacolor; e nel 1915 nacque negli StatiUniti il Technicolor in bicromia, all'inizio quasi degli spiriti, dove il c. è reinvenzione del meraviglioso e unifica realtà, ricordi e allucinazioni; poi François Truffaut con una storia ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] avrebbe avuto valore legale negli StatiUniti ma non in Italia (Gassman nel 1963 a Parigi Il gioco degli eroi. Antologia del teatro italiano Una grande famiglia dietro le spalle. La straordinaria storia di tre generazioni di attori, Venezia 2007; ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] gli StatiUniti. Soltanto nel 1948 il governo avviò una politica di aiuti economici che nella seconda metà degli Oury.
Qualche anno dopo il periodo d'oro della Nouvelle vague, la storia della F. fu segnata dalla crisi del 1968, che per il cinema ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] per gli StatiUniti, a metà degli anni Venti il cinema svedese conobbe una radicale flessione. La produzione degli anni Trenta I film, che raccontavano la storia di una coppia di emigranti svedesi negli StatiUniti, ottennero un largo successo e ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] ma anche la considerazione della storia, degli attori, della loro recitazione, delle storie sottintese, della scenografia e kolossal della storia del cinema, ottenne uno straordinario successo in tutto il mondo e in particolare negli StatiUniti. In ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] soprattutto di una leggenda e di una memoria già consacrate da storia e cronaca. Ogni azienda e ogni rete televisiva conoscono da sempre 'estraneità fra le due industrie, negli StatiUniti, già a partire degli anni Cinquanta, si era andata creando ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...