Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] di produzione, la Malpaso. La prima opera da lui prodotta e interpretata negli StatiUniti fu il western Hang'em high (1968; Impiccalo più in alto) di Ted Post, storia di un ex sceriffo ingiustamente sottoposto a sommaria impiccagione e che, rimasto ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] emigrati all'inizio del Novecento negli StatiUniti, S. crebbe a Little Italy dall'incuranza e dalla violenza degli uomini. Una violenza che scoppia e talora sontuoso, ma costantemente legato alle storie e agli ambienti via via rappresentati. New ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] in quegli anni, venne ceduto agli StatiUniti in cambio di pellicola ed è dopo alcuni minuti dall'inizio. La storia, anche qui molto semplice, narra di Urala (1944, Noi siamo degli Urali). Nel 1987 è stato pubblicato Sobranie sočinenij v trëch ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] un anno, i suoi genitori emigrarono negli StatiUniti; alla morte della madre (1893), S. anni. Il film, che racconta la storia di una donna sfruttata e costretta a perdere Stiller, che mai si integrò nel mondo degli studios di Hollywood, S. divenne un ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] prima in Inghilterra, poi negli StatiUniti. A inaugurarla fu The ghost nel suo estremo irrealismo. Anche quando la storia assume una cadenza di morti ripetute, scene barocche di Léon Barsacq e il gioco degli attori (Michel Simon e Gérard Philipe). ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di lingua italiana negli StatiUniti).
Giornale di otto Venezia numero due (1934); Il canale degli angeli (1934); Sulle orme di Giacomo cinema di F. P., Venezia 1997; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano. Il cinema del regime 1929-1945, Roma ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] negli StatiUniti come star profondamente amata, acclamata in tutto il mondo come una delle più raffinate interpreti della storia del Una Rolls-Royce gialla) di Anthony Asquith e di uno degli episodi di Stimulantia (1967) diretto dal regista che l' ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] definitivamente negli StatiUniti, dove più sul problema generale dell'applicabilità degli strumenti analitici della psicologia della forma di conoscenza del mondo.
Bibliografia
G. Aristarco, Storia delle teoriche del film, Torino 1951, pp. 87 ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] , nato in Ucraina, fu uno degli architetti del Bauhaus; sua madre, insegnante fotografia, e che mostra attraverso la storia parallela di due donne, la Israele e gli StatiUniti, in concorso alla Mostra di Venezia del 2001, è stato il primo 'capitolo ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] esplorando la dimensione inquietante della tecnologia con la storia del piccolo automa abbandonato, alla ricerca della oscuri del mondo globalizzato. È invece ambientato negli StatiUnitidegli anni Sessanta, ma altrettanto critico nei confronti della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...