Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] StatiUniti, lo smantellamento del sistema di vigilanza approvato dopo la crisi del 1929 inizia gradualmente agli inizi degli , R.-Guccione, A.V., Storia della legislazione bancaria finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al 2011, Venezia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] degli squilibri imputabili al sistema di libero mercato affidato all’introduzione del circuito guidato dallo Stato imprenditore (G. Cottino, Ascesa e tramonto dello Stato imprenditore: morte e resurrezione?, in Storia negli StatiUniti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] alla generazione della rinascita degli studi, quella del secondo dopoguerra. Sotto il profilo della storia dell’amministrazione, poi, timidamente nell’epoca precedente), e in particolare con gli StatiUniti.
Per quanto riguarda le aree di studio, l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] p. 147). Nel ripercorrere la storia del diritto penale italiano Pessina avrebbe p. 122); e anche negli Statiuniti si sarebbe guardato con attenzione alla «liberalesco nostro codice a servizio degli interessi di classe sempre preferibile alle ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] procedimento giuridico formale, una delle figure centrali nell'intreccio o nella storia, anche se non sempre il protagonista, è un uomo di legge comunità degli interpreti con i testi fondamentali della cultura cui appartengono. Negli StatiUniti l' ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] dello stesso sesso non è istituto contemplato nella maggioranza degliStati e che a questi ultimi spettano eventuali interventi sentenza 138/2010, in Arch. dir. e storia cost., in www.dircost.unito.it, 2010.
29Cherchi, La prescrittività tra testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] insegnamento in tutto il mondo e soprattutto negli StatiUniti, il secondo partecipando come apprezzato relatore a ma anche un grande interesse per la storia (comparata) dei principali ordinamenti e degli istituti più importanti del processo. L’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] in Scandinavia e negli StatiUniti - il diritto è un che, superando le frontiere degliStati nazionali che si vengono formando soc., 1998, 1446; Salvioli, G., Manuale di storia del diritto italiano. Dalle invasioni germaniche ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] politica, che li teneva uniti, e dell’unità di impostazione, faticosamente fondatori, Ruffini, coltivando studi di storia e di diritto canonico, intende europea, che trasforma lo Stato-nazione nell’Europa degliStati, con una rivoluzione nel ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] statuto speciale non è stata l’effetto di pure volizioni politiche, ma è stato un portato della storia , Regno Unito, StatiUniti e Jugoslavia prevede(va), al suo allegato II, uno statuto speciale per parte deglistatuti speciali (…) o sono stati ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...