(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] governi spagnoli, cui non manca una sua unità.
RANDE LETT-I-J 32esimo 41
Decadenza e progresso della vita italiana nel '600.
Il punto morto della vita italiana. - Siamo in un punto morto, nella storiadeglistati italiani, come un fiume che a mezzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tonn.
Già subito dopo l'entrata in guerra degliStatiUniti (aprile 1917) e la conseguente confisca delle 600 poetico in volgare, e la prosa, sebbene sia di grande importanza per la storia della lingua, non è se non prosa di traduzioni e non serve che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cui anni di governo (1350-69) sono tra i più sanguinosi della storia della Castiglia. Nel conflitto tra il monarca e i figli di Leonora de Sette anni e alla guerra per l'indipendenza degliStatiUniti annullò i benefici arrecati al paese dalla ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] N., dove il possesso russo fronteggia le coste degliStatiUniti (Alasca).
Dalla Russia europea - alla quale fra Angelico e di Puvis de Chavannes. Fra gli "ambulanti" i più noti pittori di storia sono: I. E. Repin, V. I. Surikov, V. V. Vereščagin, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...]
Conviene ancora ricordare qui il culto dei monti che ha tanta parte nella storia religiosa della Cina. Cinque sono i monti sacri (cin. Wu-yo): parte su quella francese e in parte su quella degliStatiUniti.
Vi era un presidente di repubblica, con ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del paese e per il quale questo è tributario degliStatiUniti e dell'India.
Le spese d'acquisto vengono compensate volume, i Giapponesi ritengono suo capolavoro il Hakkenden o "Storiadegli otto cani", interminabile racconto in 106 volumi al quale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ordinamenti positivi di stati che si dicono ugualmente separatisti (così degliStatiUniti d'America, del Stato nella costituzione belga, ibid.; F. Schaff, Chiesa e Stato negli StatiUniti, ibid.; A. Crivellucci, Storia delle relazioni tra lo Stato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di Artù per Avalon e Camelot e alcuni altri nomi e nella storia per la sua grande abbazia di Glastonbury e per la battaglia di fu stabilito in monete d'oro degliStatiUniti, verghe metalliche o buoni degliStatiUniti) e istituito, sempre nel 1923 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [statodegli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] agraria europea. La maggioranza degli Svedesi degliStatiUniti vive negli stati di Illinois, Minnesota, sua forma pagana, nella quale e menzionato il germanico dio Odin.
Storiadegli studî. - La prima raccolta delle canzoni popolari, di E. G ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 1.850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degliStatiUniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177.000 Bianchi. dell'economista, s. 5ª, XI, Torino 1905 segg.; Heyd, Storia del commercio di Levante, in Biblioteca dell'economista, s. 5 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...