Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] 2016, n. 76).
Dall’unità alla Repubblica
Il primo matrimonio di amore ci si separa» (Lombardi, D., Storia del matrimonio. Dal Medioevo ad oggi, Bologna, di Stato. Sono proclamati i diritti umani (art. 2) e l’uguaglianza formale e sostanziale degli ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Tommaso Fregoso cui si erano uniti i Fieschi. Navi degli Aragonesi, alleati di Firenze, . 198; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, VI, Venezia 1875, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà, Bologna 1876, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] al Collegio episcopale unito al suo del 1917.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Luigi dei ad a. 1789, ff. 336, 363, 500; Arch. di Stato di Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D.; Ibid., ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] questione, i due sostantivi (Regioni, Province), uniti dalla congiunzione copulativa “e” sembrano indicare un ignote alla storia del regionalismo alle Regioni e allo Stato e a qualificarle come «enti autonomi» al pari degli altri enti substatali ora ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] dare alla città, ma uniti nella volontà di sottrarsi . Senatore, Salerno 1997, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, I-IV, Storia di Pavia, III, 1, Milano 1992, pp. 82, 92-94; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] Firenze et del fine che poteva havere lo stato di quella famiglia (ed. von Albertini, le caratteristiche degli organi della 'imperatore e dal papa uniti insieme difendere (ed. 1964), pp. 110-112, 116-122; Storia dell'Università di Pisa (1343-1737), I ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] di diritto processuale in vigore negli Stati sabaudi e nel Ducato di Milano. nobiltà del sistema degli onori sabaudo attraverso Cariche del Piemonte e paesi uniti, I, Torino 1798, p. 535; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] e delle riforme degli studi. A Torino. 14 dic. 1794.
Era stato creato conte di Bonvicino (nel 1746) Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino 1892, p. 372; P. G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...