Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] d'interesse, favoriscono una riduzione del rapporto, come negli StatiUniti dopo la seconda guerra mondiale. In altri casi è 'altro caso. Nella storia vi sono stati periodi di prosperità, oppure, come nella seconda metà degli anni settanta, di ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] StatiUniti, a partire dagli anni quaranta, dei programmi di assiomatizzazione della teoria e quindi degli sviluppi B., Israel, G., La mano invisibile: l'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Israel, G., El declive de ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] derivanti dal sovrappeso e dall'obesità (si calcola che negli StatiUniti siano circa 7 milioni), ma a disturbi di questo
La storia abbonda di casi di aiuti alimentari che non hanno danneggiato la produzione alimentare nazionale. Il 40% degli aiuti ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] tra Giappone, Germania e StatiUniti rivela come i primi due abbiano una distribuzione meno diseguale degli ultimi. Passando ad alcuni to 1848, London 1893, 1917³ (tr. it.: Storia delle teorie della produzione e della distribuzione nell'economia ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] fu tentato negli StatiUniti durante il New Deal ma che non riuscì a creare una durevole concertazione degli interessi di classe storia delle idee se non fosse stato per un evento decisivo che trasformò completamente la prassi della politica degli ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , la definizione precisa deglistatuti professionali e i criteri dell'ordine sociale, in particolare al senso della storia e a quel regno della ragione che si la Gran Bretagna, la Francia e gli StatiUniti in particolare. Al di là della difesa ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] parte del debitore degli impegni assunti (pagamento degli interessi e rimborso di Cambridge in Inghilterra, I. Fisher negli StatiUniti, E. R. Lindahl e la scuola analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1959).
Tobin, J ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] utile assumere che i confini delle giurisdizioni siano dati dalla storia di un paese e che non sempre vi sia corrispondenza di finanziamento dell'attività degli enti decentrati, riproposta negli anni settanta negli StatiUniti sotto la denominazione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] del fenomeno è stata più rilevante negli StatiUniti, dove gli immigrati, secondo i dati degli ultimi due censimenti, storia migratoria e dal riflesso di decisioni politico-amministrative (v. Papademetriou, 1994).
Solo dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] economica italiana, in Giorn. degli econ. e Annali di economia, n.s., XX (1961), pp. 464-481; M. Ganci, L'autonomismo siciliano nello Stato unitario, in L'Italia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti dall'Unità ad oggi, Parma 1968, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...