Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] in alcuni momenti drammatici della storia del nostro Paese.
La vita suo rapporto con l’Italia e con gli StatiUniti e dice tra l’altro:
Nella mia cinese e l’ipotesi del ciclo vitale, «Rivista italiana degli economisti», agosto 1996, 1, pp. 157-84 (una ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] (Francia, Inghilterra e StatiUniti), il rinnovamento degli impianti per la produzione 68, 72, 74 s.; E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di Stato, Milano 1974, ad Indicem; V. Castronovo, Imprese ed economia in Piemonte ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Porter e Charles Sabel negli StatiUniti. Il campo di forze che aziende sono leggere. Il sottodimensionamento degli organici non si spiega solo con una storia dei distretti industriali italiani dal secondo dopoguerra agli anni novanta, in Storia del ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] recò negli StatiUniti per storia dell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), in Ilcapitalismo industriale, cit., pp. 393 s. Sulla nascita dell'Istituto mobiliare italiano e sulla vicenda degli smobilizzi all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] Centri di calcolo negli StatiUniti (Nota biografica, cit., De Finetti Bruno, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, B. de Finetti alla madre, «Nuncius. Annali di storia della scienza», 2000, 2, pp. 721-40.
L ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] l’inflazione negli StatiUniti. Pur non opere di Baffi si rimanda alla Bibliografia degli scritti di P. B., a cura di alles!»: l’organizzazione della didattica e la ricerca (1914-1945), in Storia di una libera università, II, a cura di M. Cattini ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] o la qualità.
Storia economica e storia sociale
Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta l’interesse in Belgio, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, StatiUniti e Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’Università ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] principale fonte di notizie sulla storia delle classi lavoratrici negli studi a partire dalla seconda metà degli anni sessanta che le indagini famiglie rilevate per tutto l'anno; negli StatiUniti l'indagine viene effettuata con due distinti ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Italia, negli StatiUniti, in Argentina, in Brasile, in Uruguay, in Paraguay. Alla metà degli anni Settanta, - F. Brioschi, Le grandi imprese private: famiglie e coalizioni, in Storia del capitalismo italiano, a cura di F. Barca, Roma 1997, passim, ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] ingegneri e tecnici negli StatiUniti per visitare le più parte eliminate le fluttuazioni nel numero degli operai, tanto dannose oggidì... Quando oggi: 1886-1936, Verona 1936; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana, Torino 1965, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...