COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] con una visuale particolare della storia della Chiesa, che divenne di studio. Nel 1880 fu negli StatiUniti, nel 1874, 1885, 1890 e XLI (1957), pp. 424 ss.; A. Soggin Vöchting, Bibliografia degli scritti di E. C., in Boll. della Soc. di studi valdesi ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] sentimenti più forti e profondi, bisogna considerare che siamo statiuniti gli uni agli altri dal caso: non si scelgono accorgersene, magari per distrazione, tradisca talvolta le aspettative degli altri. Ciascuno è più sensibile ai torti che subisce ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] divino El nell'antico Israele, in Studi e materiali di storia delle religioni, VIII(1932), pp. 125-145; Il capitolo degli studi ugaritici come scienza autonoma il C. ha dato un'importante serie di contributi, pubblicati in Italia, negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] stato vi fu nominato (1925) minutante, mentre partecipava da vicino all'attività degli (15 dic. 1958), visitò ancora gli StatiUniti e il Brasile (1960) e poi di viaggi che per la prima volta nella storia portarono un papa in tutti i continenti: in ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la definizione di storia sociale dell’arte. degli studi empirici sull’opinione pubblica (sondaggi d’opinione, ricerche sulla partecipazione politica ed elettorale, studi sugli effetti della propaganda) ha favorito, soprattutto negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
(o unitari) I membri di una Chiesa, o denominazione religiosa, la cui dottrina teologica afferma l’unicità assoluta della persona divina, sostenendo un rigido monoteismo e negando il mistero della Trinità [...] per influsso delle dottrine degli italiani B. Ochino e G. Aconcio; l’organizzazione degli u. inglesi, la cui storia si confonde con quella diffusa sia in Transilvania, nel suo ramo originario, sia in Inghilterra e negli StatiUniti d’America. ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] da essi, il desiderio di non essere da meno degli altri nel cooperare al loro progresso in tutti i l'Italia al terzo posto dopo gli StatiUniti e la Rep. Fed. di Roma-Friburgo 1972; Compendio di storia della Sacra Congregazione per l'evangelizzazione ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] setta del People's Temple del profeta Jim Jones che, dagli StatiUniti trasferitasi in Guyana per sfuggire al mondo nemico dei controlli e dalla sensazione di essere liberati dal peso degli altri o della storia. Risulta evidente a questo punto come l ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] perfezione. Uniti in storia europea sono rimasti i massacri (le cosiddette Pasque Piemontesi) perpetrati nell'aprile del 1655 dalle truppe di Vittorio Amedeo I comandate dal commissario ducale Andrea Gastaldo e che, per l'intervento deglistati ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] dal momento che - soprattutto negli StatiUniti - non mancano voci secondo cui sono emerse in particolare nel corso degli anni Novanta e nei primi anni ° sec. fino ai nostri giorni. E la storia continua.
bibliografia
F. Champion, Les sociologues de ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...