NYGREN, Anders Theodor Samuel
Marco M. Olivetti
Filosofo della religione e teologo svedese, nato a Göteborg il 15 novembre 1890, morto a Lund il 20 ottobre 1978. Studiò teologia a Lund e fu consacrato [...] StatiUniti e presiedendo dal 1947 al 1952 l'Alleanza mondiale delle Chiese luterane. Dopo le opere di carattere filosofico-religioso e teologico degli anni Venti, N. si dedicò anche a opere di storia ricerca tematica nella storia del cristianesimo, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] sul piano sociale. Studioso di storia della Chiesa, fu nominato vescovo di Dio capace di incontrare le sofferenze degli altri uomini per testimoniare l'amore di crisi di Cuba, che aveva portato gli StatiUniti e l'Unione Sovietica sull'orlo di una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] del tempo ‒ per non parlare della storia ‒ e con esso di ogni divenire che vede il Sāṃkhya e lo Yoga come un'unità, quello conosce secondo verità. (Mahābhārata, XII.304. e da possessore rispetto al flusso deglistati mentali e cognitivi, ma riguarda, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nella veste di principale azionista, in proprio e per conto degli Ecc.mi Vescovi del Veneto, la funzione ispettiva già dell G. Belardelli, Un viaggio di Bernardino Nogara negli StatiUniti (novembre 1937), «Storia contemporanea», 23, 1992, 2, pp. 321 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] è legato in seno a una vasta Unità cosmica la cui struttura è gerarchica e di Maa, l'uomo, costituiscono degli ‛stati' o persone psichiche, che emanano dallo la Storiadegli astri (astronomia, astrologia), la Storia delle acque, ecc. Ma la Storia più ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dal momento che proprio dagli StatiUniti giungono dei predicatori, spesso Unità della Chiesa, «Bollettino Diocesano del Patriarcato di Venezia», 1956, 47/1, p. 9; R. Bertalot, L’ecumenismo veneziano degli anni Sessanta, in Tra fede e storia ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] nella situazione nuova deglistati italiani non ancora 1877 un punto di cesura nella storia del non expedit, anche a Bellu, I cattolici alle urne, cit., p.38.
54 «L’Unità cattolica», 29 ottobre 1878.
55 Lettera di monsignor Tortone al cardinale Nina ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] unità di fede che, nei momenti di maggior crisi della nazione, è stata evocata come un dato indiscutibile, quasi un patrimonio naturale e senza storia casi esplose in modo grave. La resistenza degliStati italiani avvenne caso per caso e non toccò ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] all’Unità, Atti del VI Convegno di aggiornamento (Pescara 1982), a cura dell’Associazione italiana dei professori di storia della chiesa, Napoli 1985, pp. 245-279.
33 Cfr. Silvino da Nadro, Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] , ha la stessa importanza per l'unità della Chiesa. E quindi necessario che gli degli aspetti dottrinali e liturgici della Chiesa. C'è molta verità in questa impressione: l'Oriente è stato sempre diverso dall'Occidente nella valutazione della storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...