(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] unità urbanistica e politico-amministrativa; presenza di una massa umana di grandi dimensioni in uno spazio ristretto; sostanziale estraneità allo Stato di cui la città è ridivenuta capitale (gran parte degli dai suoi limiti.
Storia
La città sorse ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] fatto è commesso in danno di minore degli anni 18; se è diretto allo dalla l.n. 108/2010).
Storia
Antichità classica
In Grecia la s Stati occidentali in cui ancora sopravviveva e nelle colonie d’Oltremare, con permanenza negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storia dell’esplorazione
Le prime conoscenze sull’A più popoloso del mondo. Molti degliStati più popolosi dell’A. hanno incrementi mondiale si estende all’Estremo Oriente. StatiUniti, Gran Bretagna e Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] storia di alcune delle più note federazioni, si può agevolmente constatare che non sempre alla costituzione dei relativi ordinamenti federali si è arrivati con il consenso unanime degliStati e autonomia in Italia dall'Unità ad oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] lavoro dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È una ricerca complessa e originale (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), StatiUniti (New York, Columbia University Press). Una puntuale ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] di aspra frizione con gli StatiUniti. Quando la caccia statunitense parte dei discorsi e degli scritti di C. sono stati pubblicati in numerose raccolte ; G. Sabbatucci, Il riformismo impossibile. Storie del socialismo italiano, Roma-Bari 1991. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] popoli dell'Europa avevano infatti alle loro spalle una storia e degliStati nazionali, come l'Italia, la Francia, la Spagna si svolse) tutte le organizzazioni e i partiti sionisti degliStatiUniti. Anche Weizmann prese parte a tale conferenza, al ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] industrializzati e degliStatiUniti per i territori tuttora ‛non civilizzati' dell'Asia e dell'Africa - e gli imperialismi antichi; si tratterebbe piuttosto di un processo di acculturazione forzata affine a molti altri della storia universale, i ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] al posto che occuperà nei libri di storia come uno "che ha cambiato il clima è un rapporto speciale tra Gran Bretagna e StatiUniti e abbiamo intenzione di continuare su questa strada , che però perse il sostegno degliStati europei. Sia Bush sia Blair ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] nostro orologio scorrono sempre con lo stesso ritmo. Osservando la storiadegli uomini si ha però l'impressione che in qualche periodo America, la ribellione dei coloni porta alla nascita degliStatiUniti d'America.
Le colonie spagnole in America
...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...