L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] i Rosacroce d'Oro, e alla fine degli anni Settanta gli Illuminati di Baviera e la gracile e marginale. Solo Napoli ha una storia massonica interessante: nel 1728 vi nasce e si estende lo sguardo fino agli StatiUniti: la stessa Francia, in cui sono ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] ai margini di grandi civiltà (Cina, Giappone, StatiUniti). Caratteristica principale delle s. è l’esoterismo iniziatico. principalmente azione educativa, in continuità con il culto degli antenati.
Storia
A partire dal 19° sec., s. sorsero ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] 'entrata in guerra degliStatiUniti, l'Inghilterra disponesse in misura pressoché illimitata degli aiuti americani sia The Spanish civil war, Evanston, Ill., 1961 (tr. it.: Storia della guerra civile spagnola, Torino 19663).
Trevor-Roper, H., The ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] tra i più giovani teologi ebrei degliStatiUniti sotto l'influsso delle opere di Buber e di Rosenzweig.
Sia per Cohen che per Buber l'essenza del giudaismo risiede nel suo monoteismo etico. Secondo Cohen ‟Israele passa nella storia al modo di Giobbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sino al 1789 (1832), che porta la narrazione dal 1534 al 1789, di una Storia della Guerra dell’indipendenza degliStatiUniti d’America (1809), e di una Storia d’Italia dal 1789 al 1814 (1824). La concezione storiografica del Botta non va oltre ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , i quali sostenevano invece la sovranità degliStati sui mari. La storia dette ragione alla posizione olandese sostenuta da 1982 le obiezioni degliStatiUniti e di altri paesi industrializzati. Di qui la decisione di tali Stati di non ratificare ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Cova, L’occupazione e i salari. Contributi per una storia del movimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp. 21 ,6% ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degliStatiUniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] solito nelle università delle loro metropoli o, in alcuni casi, degliStatiUniti e del Canada; ma si trattava di un'esigua minoranza di conflitti e divisioni interne. Tuttavia, la storiadegli ultimi anni dimostra che questa illusione, palesemente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] "l'indubbia importanza di un periodo ben definito della storia umana, ossia del XVIII sec., in tutta la sua 1825, nel suo primo messaggio
al Congresso come presidente degliStatiUniti d'America John Quincy Adams osservò che i circa centotrenta ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] . Inoltre la Cina, con tutta la grandezza della sua lunga storia, con tutte le sofferenze che aveva sopportato, non era certo Sovietica e degliStatiUniti mantengono un'importanza cruciale.
La natura degli interessi degliStatiUniti permette di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...